Pubblicato il

I Minoici in America: come occultare Atlantide e i Titani

Articolo di Giorgio Cattaneo

https://www.libreidee.org/2021/06/i-minoici-in-america-come-occultare-atlantide-e-i-titani/

E se tutto questo improvviso agitarsi attorno all’ultimo tabù, quello degli Ufo, nascondesse anche la paura per qualcosa che potrebbe accadere nel 2024, con l’ingresso di Plutone in Acquario, che per gli astrologi significa “rivoluzione”, cambio di passo epocale per il pianeta? Non è che i protagonisti dell’attuale ultimo show, la cosiddetta “disclosure aliena” (perfetta per archiviare l’altro spettacolo planetario, quello del Covid) hanno il fondato timore che, esattamente fra tre anni, lo spazio possa riservare sorprese indesiderabili, per gli odierni dominatori della Terra? Ragionando ad alta voce a “L’Orizzonte degli Eventi“, sul canale YouTube di “Border Nights”, Nicola Bizzi la butta lì: c’è chi pensa sia possibile che, proprio nel 2024, tornino dalle nostre parti quelli che la tradizione mitologica ha chiamato Titani. Ovvero: “divinità” che sarebbero approdate 90.000 anni fa alle nostre latitudini, provenienti dal sistema solare di Tau-Ceti.

Statua marittima di Poseidone alle Canarie

Ne parla Esiodo nella Titanomachia racchiusa nella Teogonia: i Titani sarebbero stati sfrattati 20.000 anni fa dopo aver perso una “grande guerra cosmica” con altre entità, che poi si sarebbero fatte conoscere come dèi olimpici nell’Ellade, e con nomi diversi in altri continenti. E perché mai sarebbero così importanti, i Titani come Prometeo, Atlante e Poseidone? Perché sarebbero stati i nostri “padri”, nientemeno: i discendenti di Giapeto ci avrebbero “fabbricati” geneticamente 80.000 anni fa, dando origine all’Uomo di Cro-Magnon, nei territori – non ancora sommersi e non ancora frazionati in arcipelago – del più mitico dei continenti scomparsi: Atlantide. Un’area vastissima, probabilmente estesa dalle Azzorre alle Svalbard, con le sue propaggini orientali non distanti da Gibilterra. Era comodo, il “continente perduto”, per raggiungere sia l’America che il Mediterraneo.

Bene, e chi lo dice? Chi la racconta, questa storia? Platone, innanzitutto: nel Crizia, soprattutto nel Timeo e poi forse anche nell’Ermocrate, altro dialogo del sommo filosofo greco (andato smarrito o addirittura mai scritto, solo pensato). Però l’esistenza di Atlantide la davano per scontata anche autori come Tucidide e Tertulliano, Diodoro Siculo, Strabone, Plinio il Vecchio, Seneca: per loro era storia, non leggenda. Lo ricorda lo stesso Bizzi, nel monumentale saggio “I Minoici in America”, che ripercorre “le memorie di una civiltà perduta”. Dettaglio: anche tramite Solone, suo avo, Platone attinge le sue informazioni dall’Egitto, dove i sacerdoti avrebbero conservato il ricordo ancestrale dei primissimi colonizzatori venuti dal mare: la Stirpe del Leone, che avrebbe disseminato le rive del Nilo di piramidi e sfingi dalla testa leonina.

Labrys

Se l’origine “titanica” dell’umanità occidentale è una radicata convinzione della tradizione misterica eleusina, non suffragata però da documenti originali e fonti dell’epoca, Nicola Bizzi – con lo sguardo dello storico, monitorando attentamente l’archeologia – dimostra il clamoroso oscuramento, più che sospetto, della maggiore civiltà mediterranea che gli eleusini considerano di origine “atlantidea”: l’Impero Minoico di Creta. La tesi esposta: i “popoli del mare” risalenti a quel tempo (lelegi, pelasgi, egei e, infine, cretesi e troiani) restano “scomodi”, da studiare; si tende a sminuirne il ruolo, proprio per non dover approfondire la loro provenienza. Da dove venivano, le genti che seppero erigere i palazzi di Festo e Cnosso millenni prima dell’età greca?

Erano provetti navigatori, presenti in Egitto ben prima dei faraoni. Guerrieri, mercanti, formidabili architetti. Una civiltà stranamente avanzata, in possesso di una lingua come il Lineare A. La progenie dei Minosse si era espansa in tutto il Mare Nostrum, fino all’Anatolia e al Mar Nero, anche se si stenta sempre a evidenziare le sue tracce. Mezza Europa, poi – dalla Sardegna alle Isole Britanniche – mostra i segni di una cultura affine, megalitica, che “specchia il cielo con le pietre” riproducendo costellazioni, esattamente come poi faranno le culture precolombiane dell’America centro-meridionale. C’era un mondo molto più vasto, nel 3000 avanti Cristo, di quello che la storiografia ufficiale (sempre più spiazzata dai ritrovamenti recenti, come quello di Göbekli Tepe in Turchia) sia tuttora disposta a riconoscere? C’era stato un Grande Prima, che poi è stato meticolosamente occultato fino ai nostri giorni?

Atlantide ricostruzione cartografica

Purtroppo, premette Bizzi, l’archeologia resta ingessata nelle sue ataviche pigrizie: continua a non ammettere (con un atteggiamento ben poco scientifico) la necessità di incrociare i propri dati con quelli di altre discipline. Per esempio: solo nel 2014, i geofisici hanno finito di capire che la Terra è stata terremotata da un doppio schianto apocalittico, di origine cometaria: la prima onda d’urto nel 10800, la seconda nel 9600 avanti Cristo. Il che – annota lo storico – corrisponde con la datazione (tradizionale, eleusina) dell’inabissamento di Atlantide. Una sorta di spaventoso Grande Reset, dal quale quella civiltà sarebbe poi risorta – dopo il “diluvio” – arrivando a rifiorire nel Mediterraneo fino all’altro cataclisma, l’esplosione del vulcano Santorini (attorno al 1600) che decretò il declino irreversibile dei Minoici, la cui ultima battaglia – la Guerra di Troia, che Omero narra nell’Iliade – verso il 1250 avrebbe messo fine all’ultimo capitolo dei popoli di origine “titanica”, non indoeuropea.

In realtà, alle fonti eleusine è dedicato solo l’ultimo capitolo de “I Minoici in America”, in cui Bizzi esibisce inediti documenti custoditi dai discendenti italiani di quella corrente culturale, che si vuole originata dall’apparizione a Eleusi (alle porte di Atene) della dea Demetra: nel 1216, caduta Troia, la dea avrebbe rivelato alla comunità eleusina (di origine minoica) la sua vera storia, preannunciando un lunghissimo esilio, le persecuzioni in arrivo (puntualmente verificatesi, da Teodosio in poi) e infine un ritorno, da parte delle divinità “titaniche”. Chi è appassionato ai risvolti meta-storici, spesso classificati come mitologici, noterà certe ricorrenti ridondanze: per gli eleusini, Demetra veniva da Enna, in Sicilia, mentre Virgilio (nell’Eneide) affiderà al troiano Enea il ruolo di fondatore di Roma. La radice “En”, avverte Bizzi, significa “inizio”. E proprio En’n era il nome dell’isola maggiore del leggendario arcipelago perduto nell’Atlantico.

I Minoici in America

Loro, gli Ennosigei, avrebbero egemonizzato le Sette Grandi Isole del Mar d’Occidente: da un loro geroglifico (”Hath-Lan-Thiv-Jhea”) il nome Atlantide, che in antico suonerebbe “la Grande Madre venuta dal mare”, a sottolineare l’impostazione matriarcale delle origini. Per gli Eleusini, dice Bizzi, non è un caso che – sconfitti i Titani – le nuove divinità “usurpatrici” abbiano imposto culti dogmatici e schemi sociali basati sul potere patriarcale. Sempre secondo l’autore, il corpus sapienziale eleusino (il Tesoro del Tempio e gli Hierà) riuscì a sopravvivere in clandestinità grazie a Nestorio il Grande, leggendario Pritan degli Hierofanti eleusini, che lo fece sparire prima che a Eleusi facessero irruzione i Goti di Alarico, inviati dai vescovi cristiani: volevano mettere le mani su tutti quei rotoli. Come se il culto “titanico” dovesse sparire dalla scena, per cancellare la memoria dell’imbarazzante origine atlantica? Operazione riuscita solo a metà, se è vero che l’ombra di Eleusi – mille anni dopo – riuscì ad allungarsi sul Rinascimento italiano, ispirando svariate signorie a cominciare da quella medicea.

Va però precisato che “I Minoici in America” non è un libro a tesi: attraverso 600 pagine di trattazione documentata, densa di citazioni puntualissime e corroborata da una bibliografia scientifica imponente, Nicola Bizzi si concentra soprattutto sugli studi dei ricercatori di oggi, pronti a denunciare le falle più vistose dell’archeologia ufficiale. Si mettono così a nudo le lacune e le contraddizioni di una narrazione che sembra voler parlare il meno possibile di Creta e dei suoi regnanti, delle loro fondamentali conquiste agevolate dalle superiori conoscenze di cui erano in possesso. Una su tutte – quella metallurgica – avrebbe permesso al Mediterraneo di entrare nell’Età del Bronzo, attingendo di colpo a un’enorme quantità di rame, ben superiore a quella disponibile a Cipro.

Isle Royale Michigan

«E’ stato stimato che oltre un milione di tonnellate di rame sia stato estratto, da ignoti minatori e per un periodo continuativo di circa mille anni, in migliaia di pozzi e gallerie sull’Isle Royale e sulla penisola Keweemaw, nello Stato americano del Michigan, nella zona dei Grandi Laghi al confine con il Canada». Lo si legge nell’incipit del capitolo “Le miniere minoiche del Michigan”: la datazione al radiocarbonio dei resti delle travi di legno utilizzate nelle gallerie risale fino al 3700 avanti Cristo. Secondo punto: per l’odierna mineralogia, che consente di determinare il “Dna” dei metalli e dunque la loro provenienza, il rame di Creta corrisponde esattamente a quello del Michigan. Terzo punto: come si naviga (a vela e a remi) dall’Egeo al Lago Superiore? Lo spiegano benissimo i tanti navigatori, antichi e poi medievali, che dall’America andavano e venivano tramandandosi rotte segrete e gelosamente custodite, dai tempi dei fenici e, prima ancora, dell’Impero dei Minosse.

Dopo “Da Eleusi a Firenze” (e in attesa del sequel “Da Eleusi a Washington”), chi apprezza le indagini di Bizzi non potrà che trovare appagante l’immersione tra le pagine di quest’ultimo prezioso lavoro, capace di incrociare dati ufficiali, riscontri mitologici e testimonianze archeologiche “scomode”, lungo una narrazione sempre avvincente e scorrevole malgrado l’abbondanza di note, citazioni e riferimenti bibliografici estremamente accurati,  classici e contemporanei. L’impressione è quella di percorrere una storia parallela, i cui punti cardinali coincidono con quelli convenzionali, facendogli però cambiare segno: come se davvero una specie di grande segreto proteggesse scoperte scoraggiate in ogni modo, dalle navi minoiche cariche di lingotti, rinvenute nei nostri fondali, alle città (greche) localizzate nella selva amazzonica da esploratori coraggiosi, poi spariti nel nulla. Non c’è bisogno di fantasticare sugli eventuali Ufo “titanici” del 2024, per interrogarsi sulla domanda di fondo a cui Bizzi prova a rispondere: perché tanto accanimento, nel secolare “cover up” archeologico sui Minoici?

(Il libro: Nicola Bizzi, “I Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta“, Edizioni Aurora Boreale, 616 pagine, 30 euro).

Pubblicato il

Marco Della Luna: Le Chiavi del Potere

Come Teseo penetrò nel Labirinto di Minosse per uccidere il Minotauro e liberare Atene, così Le Chiavi del Potere vuole penetrare nei bui sotterranei del Palazzo per mettere a nudo i meccanismi psicologici, economici e giuridici con cui la buro-partitocrazia italiana riesce a perpetuare il suo dominio e i suoi privilegi nonostante la sua devastante inefficienza, anzi a consegnare il Paese a interessi stranieri con la copertura dell’europeismo e della finta campagna moralizzatrice di Mani Pulite, nonostante innumerevoli “incidenti” oggi stranamente non più menzionati: Tav, Ilva, Iri, Nomisma, Goldman-Sachs, Unilver… È un percorso tra le macerie della legalità, della trasparenza, della democrazia e attraverso i meccanismi dell’illusione, della manipolazione e della mistificazione, soprattutto mediatiche e giudiziarie, con cui il potere costituito nasconde il fatto che, per mantenersi, ha necessità di violare sistematicamente le sue stesse leggi, ed è così che si assicura la compliance della società distribuendo motivatori reali e fasulli alle diverse categorie di soggetti.

Oggi il Labirinto che imprigiona e uccide la coscienza del genere umano e il suo futuro, e che l’Autore indaga in questa nuova edizione a sedici anni dalla precedente, è l’ordine globale del capitalismo tecnofinanziario: un sistema socio-economico che si è fatto credere e accettare come l’unico razionale, quindi definitivo, fine della storia, fine delle guerre, fine degli stati nazionali, fine delle ideologie. È assistito da un pensiero unico, condiviso dalla sinistra postmarxista, che giustifica come effetti inevitabili di leggi naturali di mercato le immani violenze e sofferenze umane e sociali imposte dalle sue dinamiche di profitto. Tale Labirinto così occulta l’odierna incarnazione del Minotauro, allignante nei consessi a porte chiuse della grande finanza apatride e mondialista che detta le policies condizionando ad esse il finanziamento dei governi.

Dato che la politica, le istituzioni, indebitate e rese dipendenti dal Minotauro sono ridotte al ruolo di suo front office, a una totale impotenza verso di esso, a una funzione di suo braccio secolare, dov’è che rimane la possibilità di una reazione liberatoria? Non certo all’interno della narrazione del sistema, ma solo nell’affrontare il Labirinto cercando nell’evoluzione della coscienza le chiavi per vincere il Minotauro nella sua stessa mente, e riaprire l’uscita dal Labirinto, prima che possa compiersi la sua prossima mutazione evolutiva, che già si delinea nei termini più angoscianti di regime zootecnico.

Le Chiavi del Potere è un libro elitario, iniziatico, e non mira alla popolarità. Le conoscenze che contiene, le spiegazioni che fornisce, sono necessariamente per pochi, non tanto perché possono risultare difficili da capire e ancora più da sopportare, ma soprattutto perché dove passano non lasciano pecore. Chi comprende il messaggio di questo libro non saprà più credere né obbedire.

Pubblicato il

Nicola Bizzi: Egypt and Eleusinian Mysteries

In the past, in the historical and religious-historical fields, the issue of the origins of Eleusinity and its Mysteries has been the subject of intense debates that have often split the academic world in two. Despite the archaeological evidence that emerged from the nineteenth and twentieth centuries excavations, many debates still continue today. And the substantial reason for the absence of a unanimous agreement can be largely sought in the non-objective and misleading interpretation of numerous ancient sources. These sources were strongly conditioned by a prejudice founded on the false myth of the presumed superiority of Egypt, and its religious traditions, in the Hellenic world. A perspective that we find in many Greek authors, who tended to mythize the Egyptian culture, mistakenly indicating it as the mother of all wisdom and of every religious prototype.

In this book, Nicola Bizzi, Italian historian, Freemason and Eleusinian initiate, author of the best seller From Eleusis to Florence: The transmission of a secret knowledge, clearly explains the truth about the authentic origins of the Eleusinian Mystery Tradition, which date back to the Minoan civilization of Crete.

Pubblicato il

Atlantide e altre pagine di storia proibita – La prefazione di Boris Yousef

Quando Nicola Bizzi mi ha proposto di realizzare una prefazione al suo ultimo saggio Atlantide e altre pagine di storia proibita, ho accettato subito e senza alcuna riserva, perché, conoscendo piuttosto bene l’Autore, la sua preparazione e il suo stile di scrittura – estremamente dotto ed erudito ma al contempo anche colloquiale ed esplicativo, già dal titolo avevo immaginato che si trattasse di un buon prodotto. E, una volta che mi sono cimentato nella sua lettura, non solo non ne sono rimasto deluso, ma devo confidarvi che mi sono ritrovato davanti ad un libro che, per prospettiva e profondità dei contenuti, travalicava di molto le mie seppur ottimistiche aspettative.

Atlantide e altre pagine di storia proibita di Nicola Bizzi non è un semplice saggio sui misteri del passato e sulle antiche civiltà scomparse come molti se ne possono trovare oggi nelle librerie. È un vero e proprio viaggio iniziatico, supportato dal rigore storico e dalla competenza del suo Autore, uno storico e scrittore che ha dedicato la propria vita alla ricerca delle più autentiche radici della civiltà umana sulla Terra e alla riscoperta della Tradizione Occidentale. Questo suo ultimo imponente lavoro può essere definito senza esitazioni un condensato di oltre venti saggi diversi, in cui il lettore viene trasportato e al contempo guidato per mano attraverso le barriere del tempo e dello spazio, dalla mitica Atlantide agli splendori e ai misteri della civiltà Minoica cretese, dall’Egitto dei Faraoni al Telestérion di Eleusi, fino ad arrivare a Ipazia di Alessandria, ai segreti della Teogonia di Esiodo e dell’Oracolo di Delfi e al mistero dei Templari. Un libro che nasce da una serie di riflessioni su grandi temi irrisolti della Storia, dell’Archeologia, della Mitologia e della sfera del sacro degli antichi popoli; temi ed argomenti che Nicola Bizzi, come ha specificato nella sua introduzione, ha avuto modo di affrontare nel corso degli ultimi anni in convegni e conferenze e su varie riviste, da Aesyr a Novum Imperium, da Archeomiste-ri a Satormagazine.

Conosco l’Autore fin dai primi anni ’90. All’epoca mi trovavo a Roma per seguire un master di specializzazione in Antropologia Culturale e ricordo che Nicola Bizzi mi contattò attraverso un comune amico dopo aver letto alcuni miei articoli di argomento archeologico concernenti la civiltà Minoica cretese. Rimasi piacevolmente sorpreso dall’apprendere, già nel corso delle nostre prime telefonate, che non solo era esponente di un centro culturale improntato sullo studio della Tradizione Misterica Eleusina, ma che a tale Tradizione egli inoltre apparteneva, sia per percorso iniziatico che per trasmissione familiare. Nicola Bizzi, infatti, oltre ad essere uno stimato storico, uno scrittore, un editore e un organizzatore di eventi culturali, è soprattutto un grande Iniziato. Non fa certo mistero della sua appartenenza alla Massoneria e all’Ordine degli Eleusini Madre, una delle realtà iniziatiche più antiche, chiuse e misteriose, un’importante realtà iniziatica che è fra le poche ad essere sopravvissute dalla tarda antichità fino ad oggi, attraversando indenne la triste stagione delle persecuzioni cristiane nei confronti di tutti gli altri culti, un forzoso ma necessario ingresso nella clandestinità e i secoli bui del Medio Evo. Una realtà iniziatica che, attraverso l’operato di suoi importanti e celebri esponenti, ha dato vita all’Umanesimo e al Rinascimento; una realtà iniziatica che si pone alla base della stessa Tradizione Occidentale, e che solo da pochi anni, per decisione del 73° Pritan degli Hierofanti Guido Maria St. Mariani di Costa Sancti Severi, persona che conosco e che profondamente stimo, ha deciso di intraprendere una politica di graduale apertura nei confronti del mondo profano.

Da oltre vent’anni, quindi, conosco l’Autore di questo libro e ho avuto modo di apprezzare la sua competenza, collaborando con lui in più occasioni e in vari progetti culturali ed editoriali.

Nicola Bizzi sa quindi di cosa parla quando introduce i lettori nel mondo degli antichi Misteri, e quando ci narra del martirio di Ipazia di Alessandria e di Galeria Valeria, due donne straordinarie, due Iniziate di cui è stata tentata addirittura la cancellazione della memoria storica. E sa di cosa parla quando ci spiega i misteri ed i segreti della Teogonia di Esiodo e la realtà storica della Titanomachia, e quando afferma categoricamente che non sono mai esistite, se non nei sogni degli sciocchi o dei contro-iniziati, né una fantomatica “Unica Tradizione Primordiale” né tantomeno una presunta unità trascendente di tutte le religioni.

In suoi precedenti saggi ed articoli, Nicola Bizzi ha sostenuto che la comune visione che abbiamo oggi della mitologia greca e romana è profondamene errata e in questo suo nuovo libro ci spiega quanto tale visione sia necessariamente da riscrivere e da reinterpretare se vogliamo comprendere le più autentiche radici della Tradizione e del Mito. E ci spiega con grande naturalezza come, prima di quella attuale, siano esistite sulla Terra altre precedenti umanità che ci hanno lasciato innumerevoli resti e testimonianze che l’Archeologia, aggrappata ai suoi obsoleti preconcetti e alle sue paure, si ostina a ignorare o a negare. E, parlando di Atlantide, non gira intorno all’argomento, ingolfando le pagine di “se” e di “ma” o di sterili e inutili ipotesi e congetture, come sono soliti fare molti altri scrittori privi di argomenti. Lui viene subito al punto, sbattendo letteralmente in faccia all’intero establishment accademico, ingessato nei suoi falsi stereotipi e nei suoi traballanti paradigmi, che non solo esistono ormai da decenni le prove documentarie che prima del X° millennio a.C. siano esistite non una ma varie civiltà avanzate e progredite, ma che addirittura da pochi anni è stata finalmente trovata dagli scienziati la “pistola fumante”, ovverosia la prova oggettiva del tracollo e della repentina scomparsa di tali civiltà: i due impatti cometari del Dryas Recente.

Nicola Bizzi non si dimostra tenero neppure con quella schiera di sedicenti storici e ricercatori che pretenderebbero di identificare l’Atlantide descrittaci da Platone con la Creta minoica, basandosi sul fatto che fu l’eruzione di Santorini che, attorno al 1600 a.C. pose drammaticamente fine a tale civiltà e ipotizzando goffamente che il grande Filosofo e Iniziato ateniese potesse essersi sbagliato, indicando la fine di Atlantide novemila anni prima della sua era anziché novecento! Rigettando con fermezza simili scempiaggini, egli ci dimostra come la Tradizione Misterica Eleusina abbia tramandato alcuni testi segreti che non solo confermano cronologicamente la versione di Platone, ma che ci narrano con dovizia di particolari la storia di una grandiosa civiltà sorta nell’Atlantico settentrionale, su quelle che vengono definite come le “Sette Grandi Isole del Mar d’Occidente”; una civiltà che al suo apice di espansione conquistò e colonizzò l’America centrale e meridionale, il bacino mediterraneo, l’Europa meridionale e buona parte del Nord Africa e del Vicino Oriente, lasciando ovunque in quelle terre testimonianza di sé. Una civiltà che scomparse drammaticamente attorno al 9600 a.C., una data che non solo corrisponde a quella indicataci da Platone ma che è anche la stessa del secondo grande impatto cometario che devastò l’intero pianeta facendolo ripiombare nella preistoria, ponendo fine alla piccola era glaciale del Dryas Recente e determinando in tutto il mondo un repentino innalzamento del livello dei mari. O, se preferite, un “Diluvio”, quel grande Diluvio di cui troviamo menzione in tutte le tradizioni mitologiche e religiose della Terra.

La civiltà Minoica di Creta non sarebbe quindi stata “Atlantide”, ma soltanto una delle colonie di tale civiltà nel contesto del Mediterraneo.

Per non parlare, poi, delle straordinarie conferme che i testi misterici della Tradizione Eleusina forniscono a determinate oscure ed intricate realtà che troviamo solo parzialmente esposte in saggi come L’altra Europa di Paolo Rumor!

La Storia che ci racconta Nicola Bizzi è quindi realmente una Storia “proibita”, perché per troppo tempo i Controllori della Matrix hanno deciso che tale dovesse essere, impedendo al genere umano di accedervi, di conoscerla. Ma non vi anticipo altro, lasciandovi alla lettura di un libro che senz’altro non vi lascerà indifferenti. Un libro che probabilmente avrà il potere di risvegliare le vostre coscienze.

Boris Yousef

Belgrado, Maggio 2018.

Pubblicato il Lascia un commento

Venerdì 18 Ottobre 2019: presentazione a Firenze dei libri di Marco Della Luna “Le Chiavi del Potere” e “Oligarchia per popoli superflui”

Le Edizioni Aurora Boreale, in collaborazione con il Centro di Studi Eleusini Madre Sidera Tau 8 e il Sacro Ordine Equestre Ecumenico Templare, organizzano la presentazione dei libri di Marco Della Luna Le Chiavi del Potere e Oligarchia per popoli superflui

 

FIRENZE, VENERDÌ 18 OTTOBRE 2019 – ORE 17:30

PRESSO LA SEDE DEL S.O.E.E.T. – VIA VITTORIO EMANUELE II° 87

 

Oltre all’Autore, interverranno: Roberto Pecchioli, Nicola Bizzi, Luca Monti, Daniel Moscardi

Pubblicato il Lascia un commento

La via di Eleusi: la riconquista delle radici della Tradizione Occidentale – di Francis William Hamilton

LA VIA DI ELEUSI: LA RICONQUISTA DELLE RADICI DELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE

di Francis William Hamilton

 Prefazione al saggio di Nicola Bizzi La Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell’Iniziazione ai Misteri

Nicola Bizzi, un attento storico e un infaticabile ricercatore nel campo delle antiche tradizioni religiose dell’area mediterranea, ha fino ad oggi posto la propria firma a numerose e interessanti pubblicazioni, ma è soprattutto noto per essere l’autore di Da Eleusi a Firenze: la trasmissione di una conoscenza segreta, un’opera a dir poco monumentale e unica nel suo genere, il cui primo volume, uscito in Italia nel Novembre del 2017 e soltanto da pochi mesi tradotto in lingua Inglese, è divenuto in breve tempo un vero e proprio best seller, incontrando, anche ben oltre i confini italiani, una diffusione che sta andando oltre ogni aspettativa.

Ma Nicola Bizzi non è soltanto uno storico e uno scrittore. È anche – e soprattutto – un Iniziato a molteplici discipline esoteriche, uno stimato Libero Muratore e – aspetto questo ancor più considerevole – appartiene, sia per personale percorso iniziatico più che trentennale che per tradizione familiare, all’Ordine degli Eleusini Madre, una delle realtà iniziatiche più antiche, rispettate e impenetrabili dell’intero Occidente.

A partire dagli anni ’90 gli Eleusini Madre, per tutta una serie di ragioni che andrò a spiegare, hanno deciso di intraprendere, partendo proprio dall’Italia, una graduale politica di apertura al mondo profano. Si sono, in sostanza, pubblicamente palesati, rendendosi disponibili a un aperto confronto con altre realtà iniziatiche e mettendo a disposizione degli storici e degli studiosi parte del loro ingentissimo patrimonio culturale e documentaristico. E, contemporaneamente, attraverso una rete di proprie associazioni culturali, hanno dato inizio a cicli di pubbliche conferenze e alla pubblicazione di diversi libri. Un’operazione, quest’ultima, nell’alveo della quale si colloca anche la pubblicazione dei saggi di Nicola Bizzi, che dall’Ordine degli Eleusini Madre è stata autorizzata e legittimata.

Una simile decisione – che a quanto pare in ambito eleusino e misterico in genere non ha trovato unanimi consensi e condivisioni – non deve portare a facili fraintendimenti: gli Eleusini Madre non diffonderanno mai nel mondo profano i propri segreti iniziatici, non sveleranno mai a chi non è idoneo a recepirli i propri riti, i propri rituali. Chiunque crede o spera il contrario, sicuramente si illude o è in malafede. Come spiega bene Nicola Bizzi in un capitolo di questo libro, la Conoscenza esoterica ed iniziatica è per sua natura segreta, ma la segretezza non è finalizzata soltanto a preservare un qualcosa dai profani. Essa è finalizzata anche a preservare gli stessi profani (coloro che non sono stati iniziati e che non possiedono quindi le corrette chiavi di lettura per accedere a determinati insegnamenti e a determinate verità) da due fondamentali pericoli: la pazzia e la morte. Chiunque, infatti, si accosti ai Sacri Misteri senza essere pronto, corre entrambe i pericoli. Proprio per questo, come ci narra il grande Iniziato Virgilio nell’Eneide, i sacerdoti del bosco sacro dove si trovava la porta che dava accesso agli Inferi gridavano ai profani all’avvicinarsi di Proserpina: «Procul este, profani!» («Allontanatevi, profani!»).

Come nessuno, che non sia un vero Iniziato, può sopravvivere all’avvicinarsi di una Divinità, nessuno fra i non Iniziati potrebbe mantenere la propria lucidità mentale e non rischiare di scivolare nell’abis-so della follia venendo a conoscenza di certe verità che sconvolgerebbero la propria forma mentis e la propria visione profana delle cose e del mondo.

La politica di parziale apertura degli Eleusini Madre verso il modo profano, a detta dei diretti interessati, intende essere finalizzata soprattutto a fare chiarezza sulle tante disinformazioni e imprecisioni scritte riguardo ai Misteri Eleusini da storici delle religioni come Kerényi, Burkert, Macchioro e Clinton, ma soprattutto a controbattere le tesi deliranti portate avanti sui Misteri da personaggi come Robert Gordon-Wasson, Albert Hoffman e Carl Ruck, e per rispondere al proliferare, sulla scia di Aleister Crowley, di numerose sedicenti organizzazioni “eleusine” (soprattutto qui negli Stati Uniti) che in realtà praticano aberranti dottrine New Age senza né capo né coda che con l’autentica Eleusinità niente hanno a che spartire.

Queste, ovviamente, le motivazioni “ufficiali” di tale parziale apertura. Quelle “ufficiose”, in realtà, a mio parere sono ben altre e ritengo che siano basate sulla considerazione che i tempi possano essere ormai maturi per un certo risveglio di consapevolezza.

Se, da un lato – in seguito a questa “apertura” – vi è stato negli ultimi anni un pur cauto ma crescente interessamento nei confronti degli Eleusini Madre da parte di alcune istituzioni accademiche (prevalentemente statunitensi, greche e britanniche) e da parte di alcuni docenti universitari, storici e filologi che in essa hanno evidentemente visto una potenziale straordinaria opportunità di ricerca, è quantomeno curioso constatare come in certi ambienti del cosiddetto “tradizionalismo pagano”, soprattutto in Italia, l’apertura degli Eleusini Madre al mondo profano e la loro stessa decisione di palesarsi, di uscire al-lo scoperto, abbia suscitato un’ondata di sgomento e, soprattutto, una certa paura mista a incredulità. E vedrò di spiegare perché.

Un’ondata di sgomento non certo perché – e questo sarebbe stato senz’altro più comprensibile o giustificabile – si è voluto accusare gli Eleusini di aver rivelato al mondo profano chissà quali segreti iniziatici (cosa che comunque – e lo so per certo – non è mai stata fatta), bensì perché lo stesso messaggio dottrinale eleusino, per come è stato esposto in maniera limpida e lineare da Nicola Bizzi nei suoi saggi, non ha mancato di mettere profondamente in crisi gli schemi preconcetti e ormai consolidati che molti “tradizionalisti pagani” hanno nel tempo adottato e fatto propri. Schemi preconcetti dovuti in buona parte alla lettura delle opere di Julius Evola, Johann Jakob Bachofen, Alfred Rosenberg, Giustiniano Lebano, Giuliano Kremmerz, e all’idealizzazione di una presunta “Tradizione Italica” di matrice solare e indo-europea (e – già che ci siamo, perché no? – anche “iperborea”!)

Abituati a leggere esclusivamente le interpretazioni – spesso inesatte e fuorvianti – che dell’esperienza mistica eleusina e della relativa Tradizione misterica hanno diffuso per decenni sia i moderni storici delle religioni che gli autori sovracitati, molti “tradizionalisti pagani”, pur agendo – beninteso – in tutta buona fede, faticano a comprendere uno dei fondamenti stessi della Tradizione Misterica occidentale: il dualismo e la conflittualità fra Dei Titani e Dei Olimpici e, altra cosa non trascurabile, la contrapposizione fra Matriarcato e Patriarcato. E, altro punto cruciale, l’origine assolutamente pre-greca e non indo-europea dei culti misterici e delle relative dottrine.

Proprio mentre mi accingevo, su gentile richiesta di Nicola Bizzi, a scrivere questa prefazione al suo saggio, egli mi ha segnalato, dapprima tramite e-mail e poi in alcune conversazioni telefoniche, un interessante scambio di messaggi che ha avuto su un importante sito indipendente italiano, Ereticamente (www.ereticamente.net), che ospita numerosi interventi e studi di Storia, Mitologia e Tradizione Occidentale, in seguito alla pubblicazione di un suo articolo intitolato Un’unica Tradizione primordiale? Un articolo tratto proprio da un capitolo di questo saggio, nel quale l’Autore espone il punto di vista eleusino riguardo alle pretese, da parte di molti storici ed esoteristi, di identificare una presunta unica Tradizione primordiale connessa con un’altrettanto presunta unità trascendente di tutte le religioni.

Scrive, in tono piuttosto polemico, un lettore del sito:

«Non sono un cristiano e non mi interessa difendere un punto di vista abramitico, ma dal punto di vista della Tradizione pluralista pre-abramitica (detta erroneamente “paganesimo”) le vostre vedute sono assolutamente considerabili estranee, in quanto ponete al centro della questione una sorta di dualismo manicheo fra Titani e Dei Olimpici, dualismo sconosciuto nel pantheon plurale greco-romano, mediterraneo e ovviamente anche indoeuropeo. In questo dualismo voi rivendicate una preminenza di una presunta Tradizione iniziatica titanica, matriarcale e matrilineare, ponendola come unica e verace Tradizione. Già su questo punto si nota un certo esclusivismo riscontrabile nei monoteismi abramitici, esclusivismo che a me non sconcerta in quanto lo credo “utile” e connaturato a certe manifestazioni tradizionali, ma che può essere sconcertante se associato ad un genere di metafisica anti-esclusivista come era quella pre-abramitica, a cui voi vi riferite. Insomma, io qui ci vedo una forte contraddizione: questa contrapposizione netta fra culti solari e ctoni, che trattò anche un Evola ponendola alla base della sua morfologia delle società antiche, viene da voi semplicemente rovesciata in favore dell’elemento femminile, ma, mentre Evola comunque poneva l’anteriorità di un unità primordiale alla base del ragionamento e quindi una riduzione degli opposti nel suo pur marcato dualismo, voi ponete alla base del ragionamento l’irriducibilità di questo dualismo a qualsiasi forma di sintesi superiore riconoscendo solo nel vostro Titanismo (posso chiamarlo così?) la vera Tradizione. Un po’ come se un Hindù riconoscesse solo la tradizione derivante dagli Asura tacciando i Deva di essere degli impostori “patriarcali”. Ma questo paragone può essere fatto per tutte le tradizioni anche indoeuropee e mediterranee che vedono nello scontro fra Dei e Titani un momento fondamentale della propria metafisica…».

La risposta di Nicola Bizzi, piuttosto garbata, articolata ed esplicativa, è visibile sul sito in questione e non starò qui a riassumerla, poiché il contenuto stesso di questo libro, nella sua interezza, risponde già da sé a questi e a molti altri potenziali dubbi e interrogativi.

Come spiega bene Nicola Bizzi in un altro dei capitoli di questo saggio, le radici più profonde dell’Eleusinità affondano nella cultura e nella civiltà degli antichi popoli pre-greci dello scacchiere del Mar Egeo; tutte popolazioni etnicamente affini, caratterizzate da capigliature nere e carnagione olivastra, che, fin dai tempi più remoti, abitarono le isole Cicladi, Creta, la Grecia continentale e le coste dell’Asia Minore. Popolazioni che fecero tutte parte dell’Impero cretese dei Minosse, e che avevano soprattutto due elementi che le accomunavano: il culto degli antichi Dei Titani (spodestati, secondo la Tradizione ellenica, con una guerra detta Titanomachia da Zeus e dai nuovi Dei Olimpici) e la designazione delle proprie progenie per linea femminile (Matriarcato). Altra linea di fondo della loro cultura era la comune identificazione in una medesima stirpe sacrale, erede di una grandiosa precedente civiltà. Tutte popolazioni che, in quella che è passata alla Storia come la Guerra di Troia, si schierarono a difesa dell’ultimo baluardo della propria Tradizione, civiltà e religiosità, lottando disperatamente contro gli Achei ed altri popoli invasori, portatori di un modello culturale opposto ad antagonista a quello egeo.

Altra cosa, infatti, che non viene mai abbastanza chiarita in ambito storico è il fatto che il conflitto narrato da Omero nell’Iliade, più che una guerra commerciale fu una guerra di religione e lo scontro mortale fra due modelli di società e di civiltà contrapposti e tra loro inconciliabili: da un lato una vasta confederazione di popoli di stirpe egea, diretti eredi dell’Impero Minoico cretese e caratterizzati, come abbiamo detto, da un modello sociale improntato sul matriarcato e dal culto degli antichi Dei Titani; dall’altro un’eterogenea alleanza di popoli non di origine mediterranea, calati nella Grecia continentale nel corso di varie successive ondate migratorie, accumunati, oltre che dalla bellicosità, da un modello sociale di stampo patriarcale e dal culto dei nuovi Dei Olimpici usurpatori.

Se non si comprende questo dualismo e questa inconciliabilità di modelli culturali e religiosi che caratterizzò il drammatico passaggio fra l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro nel corso del XII° secolo a.C., scrive giustamente Nicola Bizzi, non si può realmente comprendere l’essenza dell’Eleusinità e dei suoi Misteri.

Caduta Troia, infatti, divenne Eleusi l’ultimo baluardo di questa Stirpe Sacrale. La scelta di questa piccola località affacciata sul Golfo di Salamina, dove, secondo la Tradizione Misterica, giunse, incarnata in sembianze umane, la Dea Demetra nel 1216 a.C. per istituzionalizzare i Misteri, non fu infatti casuale. In una Grecia ormai in buona parte dominata da quei popoli invasori che si erano coalizzati per combattere contro Troia, Eleusi rappresentava, etnicamente e culturalmente, una sorta di enclave della cultura egea. Come hanno attestato gli scavi archeologici, qui il culto delle Due Dee, la Madre e la Figlia, era già attestato almeno dal XV° secolo a.C. E ad Eleusi erano stati trasportati, in segreto, in concomitanza con la caduta di Tarua dei Teucri, determinati documenti segreti ed oggetti sacri che nella città di Priamo erano conservati, facendo sì che essi non cadessero nelle mani dei nemici e permettendo così di perpetuare, secondo un filo che non si sarebbe più interrotto, la “Dottrina Unica e Verace”.

In sintesi, mi chiedo io, dove sta scritto che debba essere per forza esistita un’unica, diffusa e idilliaca “Tradizione pluralista pre-abramitica” (detta che sia, più o meno erroneamente, “paganesimo”) a cui fa riferimento il lettore? Egli si riferisce forse al rispetto e alla tolleranza che vigevano, sia giuridicamente (grazie all’osservanza del Mos Maiorum) che culturalmente nella Roma repubblicana e nei primi secoli dell’Impero nei confronti diverse dottrine e confessioni religiose? Se sì, gli posso dare solo in parte ragione, pur considerando che quella romana, per quanto caratterizzata da un certo pluralismo religioso, era una società profondamente patriarcale, generata da una stirpe di matrice indo-europea e (nonostante la preponderante influenza etrusca sugli albori delle proprie istituzioni politiche, sociali e religiose) fortemente contaminata dal culto di Divinità decisamente assimilabili agli Dei Olimpici; una contaminazione ravvisabile, del resto, nella stessa Tiade Capitolina. E la civiltà romana, restando in ambito mediterraneo, non è stata di certo la prima a sorgere, a svilupparsi e a decadere. È stata infatti preceduta da molteplici civiltà la cui storia è sempre stata caratterizzata da guerre di religione il cui elemento di fondo è sempre stato riconducibile al dualismo Dei Titani – Dei Olimpici, o comunque “Antichi Dei” – “Nuovi Dei”.

Non è affatto vero, inoltre, – come sostiene il lettore – che tale dualismo fosse sconosciuto «nel pantheon plurale greco-romano, mediterraneo e ovviamente anche indoeuropeo». Intanto perché non è mai esistito un unico “pantheon plurale greco-romano” né tantomeno “mediterraneo”. Un conto è parlare della religio tradizionale romano-latina, che consisteva, più che in una dottrina religiosa come possiamo oggi intenderla, in un vero e proprio contratto giuridico fra lo Stato e le Divinità, finalizzato al raggiungimento e al mantenimento della Pax Deorum. Un conto è invece parlare dei molteplici culti misterici presenti e ben diffusi e radicati a Roma e in ogni provincia dell’Impero. Culti che interessavano e coinvolgevano una cospicua parte della popolazione e che proprio su tale dualismo fondavano i propri insegnamenti iniziatici e la propria ritualità. Un dualismo che era del resto ben noto a Omero, a Esiodo, a Socrate, a Platone e a molti altri grandi Iniziati, filosofi e letterati dell’antichità.

Se andiamo a cadere sul discorso “indo-europeo”, poi, dobbiamo necessariamente considerare che non solo non è mai esistito un generico pantheon che possa fregiarsi di tale definizione, ma anche che era caratteristica comune di tutte le tradizioni religiose di matrice indo-europea una certa demonizzazione degli antichi Dei sconfitti (i Titani), in funzione della glorificazione dei nuovi Dei vincitori. Una demonizzazione il cui riflesso lo troviamo pienamente anche nella cultura greca, nel contesto di una certa letteratura pro-olimpica.

Quella di matrice indo-europea non è quindi mai stata una metafisica “anti-esclusivista”, bensì esclusivista all’ennesima potenza, in quanto non soltanto escludeva e marginalizzava le Divinità Titaniche sconfitte, arrivando addirittura ad operare irrealistici stravolgimenti delle più antiche vicende mitologiche (attribuendo, ad esempio a Zeus la presunta paternità di tutta una serie di Divinità che con lui o con gli altri Olimpici mai hanno in realtà avuto a che fare), ma escludeva e marginalizzava, demonizzandolo, addirittura l’elemento titanico che è insito in ogni essere umano (la stessa anima immortale, secondo la Tra-dizione Misterica Eleusina), facendolo passare per un qualcosa di negativo, brutale, oserei dire quasi demoniaco!

Non è corretto quindi affermare che «tutte le tradizioni anche indoeuropee e mediterranee vedono nello scontro fra Dei e Titani un momento fondamentale della propria metafisica…». Sarebbe semmai più corretto affermare che le tradizioni religiose di matrice indo-europea (quindi non di origine mediterranea) fondano la propria metafisica non sullo scontro fra Dei Olimpici e Dei Titani, bensì sulla glorificazione della vittoria dei primi e sulla demonizzazione dei secondi, gli sconfitti.

Come ha sottolineato Nicola Bizzi nel suo saggio, quella che può essere considerata dalla Tradizione Misterica Eleusina la più autentica Tradizione Primordiale, quella legata all’antico culto Titanico, è riuscita a sopravvivere e a perpetuarsi non certo grazie alle molteplici religioni che sono sorte e si sono sviluppate dopo di essa, ma nonostante queste. Anzi, è stata sempre, nella storia degli ultimi millenni, oggetto da parte di esse e delle loro caste sacerdotali di sistematiche persecuzioni, poiché niente può spaventare i nuovi Dei usurpatori e le caste sacerdotali delle religioni ad essi asservite più di una presa di coscienza, da parte dell’umanità, della sua vera natura titanica e delle sue potenzialità, di un ricongiungimento dell’umanità con la sua vera Tradizione Primordiale.

Se concordiamo con Gemisto Pletone e con i Pitagorici sulla reale esistenza di una catena aurea ininterrotta della trasmissione della Tradizione (catena della quale gli Eleusini sono stati e continuiamo ad essere i principali attori), possiamo a buon ragione identificare con essa, sì, la trasmissione di una Tradizione Primordiale, ma non certo la stessa Sophia Aionia, la stessa Sapientia Aeterna enunciata dal Filosofo-Iniziato bizantino e prima di lui da tutta la linea di continuità Pitagorico-Platonica.

Anche se la vera cristianizzazione forzata della società romana imperiale vide il suo apice sotto il regno di Teodosio, trovando piena “legittimazione” giuridica con il famigerato e criminale Editto di Tessalonica, questa drammatica involuzione catabasica e oscurantista della civiltà europea aveva decisamente radici più profonde. Se Costantino e i suoi successori avevano metaforicamente aperto la porta della gabbia del mostro e Teodosio l’aveva decisamente spalancata, permettendo ad esso di uscire e di scatenare la sua furia dogmatica e persecutoria (compiendo così quello che Fabio Calabrese ha giustamente definito l’atto più infame della Storia), questo mostro già si annidava da tempo nelle pieghe della storia, anche in quelle che il nostro lettore definirebbe tradizioni “pre-abramitiche”. Mi sto riferendo – per usare le parole di Nicola Bizzi – a un mostro tentacolare e strisciante dai molti nomi e dalle molte facce, emblema di ogni principio contro-iniziatico, che sin dalla sconfitta degli antichi Dei Titani ad opera degli Dei Olimpici usurpatori, puntualmente ha rialzato la testa con i propri emissari di turno (Zeus, Dioniso, Amenofis IV°, meglio noto come Akhenaton, Mosé, Gesù Cristo, fino ad arrivare al profeta dell’Islam Muhammad), operando incessantemente nella direzione di una sotto-missione dell’umanità e di un ottenebramento delle coscienze, con un obiettivo non solo finalizzato al mero dominio o potere politico, ma anche e soprattutto al voler impedire che l’umanità si riappropriasse di quel fuoco restituitole un tempo da Prometeo, che mangiasse il frutto proibito dell’Albero della Conoscenza, prendendo così piena consapevolezza di sé e di quella parte titanica che è naturalmente insita in ogni uomo e in ogni donna e che attende solo di essere risvegliata.

Infine, riguardo ai riferimenti a Julius Evola e alla contrapposizione netta fra culti solari e ctoni che egli pose alla base della sua morfologia delle società antiche, è ovvio che nella visione eleusina essa si presenti rovesciata in favore dell’elemento femminile. Ma non sono stati certo gli Eleusini a rovesciare alcunché. È semmai la visione di Evola che si fonda su concezioni e assiomi decisamente ribaltati rispetto a quelli dell’antica Tradizione mediterranea. Consiglierei a riguardo, non solo il nostro lettore, ma anche tutti gli interessati ad un approfondimento su certi temi, di leggersi l’ottimo saggio di Piero Fenili Gli errori di Julius Evola, pubblicato nel 1991 su due numeri della nuova serie della rivista di studi iniziatici Ignis, diretta all’epoca da Roberto Sestito.

Il lettore prosegue successivamente il suo intervento, ponendo una serie di altri legittimi quesiti:

«Un ultimo punto sul quale ho seri dubbi, penso legittimamente, è la vostra auto-certificazione riguardo un presunto autentico lignaggio e-leusino del quale voi sareste gli ultimi rappresentanti italici. Questo significherebbe una specie di rivoluzione copernicana nella spiritualità europea, ma dato che non sono nato proprio ieri diffido in maniera rigorosa da chiunque si professi iniziato ad un’organizzazione regolare iniziatica che sarebbe sopravvissuta da più di due millenni e che og-gi sarebbe addirittura operativa. Insomma, mi permetta di avere alme-no una forte perplessità su questo punto. Non che non sia possibile che autentiche vene misteriosofiche siano potute giungere fino a noi in am-bienti ristrettissimi (…), ma, viste le innumerevoli contraffazioni e le pseudo catene iniziatiche di cui il 99,99% delle organizzazioni si fregia per puro proselitismo, voi sareste un caso più che eccezionale e comporterebbe un possesso di testi e conoscenze non accessibili agli studiosi, sia accademici che esoterici. Insomma mi chiedo, se le vostre qualifiche siano anche ipoteticamente reali, come mai nessuno si sia mai accorto di una così gigantesca possibilità iniziatica. Insomma ci vogliono delle prove inconfutabili per affermare certi lignaggi… Infine concludo, scusandomi per la lungaggine, chiarendo che non ho pregiudizi di sorta, ma ritengo anche la vostra sicumera nel trattare episodi così lontano nel tempo molto sospetta tanto da ricordarmi certe divagazioni teosofiche dettate dai “superiori incogniti”…

Cordiali saluti, senza polemica».

Decisamente uno strano ambiente, quello del cosiddetto “tradizionalismo pagano” italiano (almeno se visto con gli occhi di un impenitente Americano come me!). Un ambiente in cui spesso si prediligono le letture delle opere di Evola e di Kremmerz piuttosto che le fonti vive e immortali di Esiodo, di Platone, di Plutarco, di Virgilio o di Proclo; un ambiente in cui grandi autori e interpreti della più autentica spiritualità “pagana” come Thomas Taylor, John Toland, Robert Graves o Friedrich Creuzer (per non parlare di Marsilio Ficino e Giorgio Gemisto Pletone) sono spesso ignorati e in cui domina incontrastato un irrazionale pregiudizio anti-massonico che ha portato addirittura alla emarginazione e alla messa all’indice delle opere di un gigante del pensiero iniziatico e tradizionale come Arturo Reghini! Un ambiente in cui possiamo facilmente trovare tutto e il contrario di tutto, e il cui collante, anziché essere una vera ed autentica ricerca e comprensione delle origini della Tradizione, si riduce spesso ad essere esclusivamente una sterile opposizione al Cristianesimo… ma in nome di cosa? In nome di un “paganesimo” idealizzato e romantico, oserei dire quasi “pastorale”, in cui tutti gli Dei, senza distinzione alcuna, vanno a braccetto e corrono felici per i Campi Elisi!

Mi si perdoni questo sfogo, ma potrete capire quanto esso sia giustificato dopo aver letto determinate cose!

A parte il fatto che il nostro lettore dimostra di non aver letto affatto opere come Da Eleusi a Firenze o altri saggi di Nicola Bizzi o comunque autorizzati dalle istituzioni eleusine (altrimenti avrebbe già avuto le risposte a tutti i suoi interrogativi), la questione della sopravvivenza e della perpetuazione in clandestinità, in forma organica e organizzata, di alcuni filoni della Tradizione Misterica pre-cristiana, e di quella Eleusina in particolare, dall’antichità fino ad oggi attraverso un filo ininterrotto, non è assolutamente – come è stato erroneamente da alcuni ipotizzato – una “auto-certificazione” degli Eleusini Madre. Si tratta di vicende storiche documentabili che hanno del resto interessato anche altre Tradizioni “pagane”, in primis il Pitagorismo (Jean Marie Ragon, che fu sia un Libero Muratore che un Iniziato eleusino, ha notoriamente documentato, ad esempio, tutta la storia della perpetuazione dell’Ordine Pitagorico, dal V° secolo d.C. fino alla seconda metà del XIX° secolo), l’Eleusinità Orfica (che si è tramandata segretamente anche all’interno di alcuni ordini monastici, fra cui i Camaldolesi) e altre realtà quali l’Isidismo e l’Ermetismo. Si tratta di vicende storiche che in Massoneria, a determinati livelli, conosciamo molto bene, anche se – comprensibilmente – non se ne parla, se non soltanto di sfuggita e a bassa voce, nelle Logge Azzurre. Ma, parallelamente, si tratta di una questione che, in un ambito storico ed accademico quale quello occidentale, pervaso e inevitabilmente segnato nel profondo da due millenni di imperante cultura giudaico-cristiana, ha sempre rappresentato una sorta di “tabù”.

Molti grandi storici e ricercatori, fra i quali possiamo annoverare Edgar Wind, Eugenio Garin, Frances Yates, Károly Kerényi, Mircea E-liade, Walter Burkert, si sono spesso trovati davanti alla verità, intravedendone la portata. Ma, rendendosi conto che potevano ritrovarsi ad avere a che fare con un quadro d’insieme non solo estremamente complesso ma anche potenzialmente esplosivo e pericoloso – un quadro d’insieme che probabilmente travalicava non la loro comprensione, bensì i limiti stessi della loro formazione culturale e della loro forma mentis – hanno preferito non affrontarlo frontalmente, scegliendo più comodamente di aggirarlo. Ma – la Storia ce lo insegna – una montagna non la si può scalare limitandosi a dare colpi di piccozza alle sue falde e ignorandone la cima, come del resto il Sultano Mehmet II° non ha conquistato le poderose mura di Costantinopoli praticando con un trapano manuale piccoli forellini sul loro basamento!

In particolare, Frances Yates e Eugenio Garin questa simbolica vetta sono riusciti a scorgerla, ma, per tutta una serie di ragioni solo a loro note (ma che noi possiamo legittimamente intuire), hanno deliberatamente scelto di non scalarla del tutto, preferendo adagiarsi sui suoi contrafforti. La Yates, valente studiosa ma con alcuni limiti interpretativi, si è adagiata su un contrafforte chiamato Ermetismo. E vi si è adagiata talmente bene che ha finito per vedere Ermete Trismegisto e la sua dottrina un po’ ovunque, interpretando in chiave ermetica scritti, vicende e fatti storici che con l’Ermetismo in realtà niente hanno mai avuto a che fare, o bollando come “ermetisti” grandi personaggi e Iniziati del passato che in realtà seguivano e praticavano ben altre dottrine, da quella Pitagorica a quella Eleusina.

Eugenio Garin ha invece, a mio parere, – e lo si intuisce chiaramente dai suoi libri – ben compreso l’altezza e le dimensioni della vetta che si proponeva di scalare, ma ne ha anche compreso l’intrinseca pericolosità. Tradotto in termini meno metaforici, ha saputo pienamente comprendere la realtà della sopravvivenza in forma organica e organizzata della Tradizione Misterica pre-cristiana attraverso il Medio Evo e il Rinascimento, ma ha anche compreso quanto il riportare alla luce del tutto una simile realtà potesse mettere a repentaglio la sua carriera universitaria e la sua reputazione di accademico. Una libera scelta, la sua (anche se discutibile), per rimediare in parte alla quale ha comunque voluto inserire nei suoi numerosi saggi sull’Umanesimo e sul Rinascimento dei fugaci ma chiari segnali che attestano quanto avesse realmente compreso la questione.

Molti altri storici che hanno affrontato (più corretto sarebbe dire che credono di aver affrontato) il tema dei Misteri Eleusini e della relativa Tradizione misterico-iniziatica, si sono limitati – sempre volendo parlare per metafore – a osservare fugacemente il ristretto panorama che vedevano dal loro angusto finestrino, senza neanche scorgere l’imponente e inviolata vetta che sorgeva al loro orizzonte.

Nicola Bizzi, in un capitolo di questo saggio appositamente dedicato, spiega molto bene quali sono le limitazioni che certi storici contemporanei si ritrovano a dover affrontare quando trattano questioni relative alla sfera del sacro degli antichi.

Posso dire con una certa cognizione di causa che in ambito libero-muratorio non ha suscitato un eccessivo clamore, né tantomeno meraviglia, l’uscita allo scoperto dell’Eleusinità Madre. Essa ha generato, semmai, una certa sorpresa, perché molti non se l’attendevano e ancora oggi si interrogano su quali possano essere state le vere ragioni di una simile decisione. Molti Fratelli, infatti, “sanno” e del resto non sono stati rari, in passato, sia in Europa che qui negli Stati Uniti, confronti (ma anche accesi scontri) fra i vertici del Rito Scozzese Antico e Accettato e del Rito di Memphis e Misraim e esponenti delle istituzioni eleusine. Come non sono stati rari i casi di Liberi Muratori che hanno chiesto di essere iniziati ai Sacri Misteri. Ma, come ha precisato Nicola Bizzi in un suo saggio introduttivo alla recente ripubblicazione di un testo di Arturo Reghini, se nella storia degli ultimi secoli vi sono stati non pochi Liberi Muratori che si sono avvicinati all’Eleusinità o che abbiano chiesto di esservi iniziati (e potremmo citare alcuni nomi anche celebri che sicuramente sorprenderebbero i lettori, profani e non), è sempre stato assai raro che un Eleusino si avvicinasse alla Libera Muratoria o che chiedesse di esservi iniziato. E questo perché vige in ambito eleusino una certa considerazione che è riassumibile più o meno come segue: perché andare ad abbeverarsi alle putride e fangose acque della foce quando da sempre noi ci dissetiamo con le chiare, pure e limpide acque della sorgente?

L’uscita allo scoperto degli Eleusini Madre, per rispondere al nostro lettore, ha rappresentato realmente una rivoluzione copernicana (una piccola curiosità che forse egli non sa: Mikołaj Kopernik era un Iniziato eleusino!), i cui effetti sono già da tempo percepibili, ma che so-no sicuramente destinati ad amplificarsi negli anni a venire.

Come scrivevo poc’anzi, sono già diversi i docenti e i ricercatori universitari, sia in Europa che in America, che hanno saputo cogliere la straordinaria opportunità di una collaborazione con le istituzioni eleusine. E fra di essi si può annoverare anche il sottoscritto, che lavora in ambito universitario da ormai venticinque anni.

Ho personalmente preso contatto con loro dopo aver letto l’edizione in lingua Inglese del primo volume di Da Eleusi a Firenze, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto che mi abbiano risposto dopo neanche due giorni, replicando senza reticenze a tutte le mie pressanti domande che, inizialmente, potevano dare l’impressione di un vero e proprio interrogatorio. Naturalmente mi sono qualificato, sia professionalmente che iniziaticamente, e abbiamo avviato un serrato scambio di email, a cui è seguito – con ancora mia maggiore sorpresa – un invito a Firenze, dove mi sono recato con mia moglie e nostra figlia alla fine del mese di Maggio di quest’anno.

Mi interesso e mi occupo da una vita di antichi culti misterici (a questo interesse devo principalmente il mio ingresso in Massoneria, avvenuto negli ormai lontani ani ’80). Conoscevo soltanto di sfuggita la realtà iniziatica degli Eleusini Madre. Ero venuto a conoscenza in più occasioni e da varie fonti della perpetuazione della loro Tradizione, ma ammetto che ne ignoravo del tutto le esatte dinamiche storiche. Ritenevo, nella mia immaginazione, che fossero letteralmente inavvicinabili, irraggiungibili, al pari di personaggi del mito, di una sorta di “superiori incogniti” che nessuno può vedere o incontrare, e potete immaginare la mia sorpresa quando mi sono trovato davanti a delle persone normalissime (a parte la loro straordinaria erudizione e preparazione in campo storico, esoterico ed iniziatico). Padri e madri di famiglia, con lavori e con attività assolutamente “normali”, perfettamente inseriti nel loro contesto sociale. Nel mio forse ingenuo fantasticare non era forse così che mi immaginavo i diretti e legittimi eredi e perpetuatori di una Tradizione che ha annoverato fra le sue fila Platone, Pausania, Cicerone, Porfirio, Plotino, Proclo, numerosi Imperatori romani e personaggi straordinari come la grande filosofa e scienziata Ipazia di Alessandria. Ma poi ho smesso di favoleggiare e mi sono ricordato che, in fondo, ci trovavamo nel XXI° secolo.

Ero già stato a Firenze, ma una sola volta, al tempo in cui studiavo all’università. Ricordo che rimasi abbagliato e affascinato dalla sua bellezza e dai suoi tesori, ma mai avrei immaginato che la maggior parte degli uomini che la fecero grande e che molti dei suoi più importanti edifici, monumenti e capolavori artistici sono stati espressione proprio di quella Tradizione Misterica a cui ho poi dedicato anni di studio!

Ho trascorso quest’anno con la mia famiglia nella Capitale del Rinascimento cinque giorni veramente indimenticabili, nel corso dei quali Nicola Bizzi e altri suoi confratelli eleusini, con incredibile affabilità, gentilezza e disponibilità, ci hanno fatto da ciceroni, accompagnandoci a visitare la città e i suoi luoghi più misteriosi ed esoterici. E, naturalmente, hanno continuato a rispondere a molte delle mie tante domande, a chiarire molti dei miei dubbi e delle mie curiosità. Fino a che una sera, dopo un’ottima cena in una villa sulle colline della città, in una località chiamata Fiesole, si sono decisi a mostrarmi quella che hanno definito solo “una parte” dei loro archivi. In un grande salone adibito a biblioteca, con alle pareti grandi librerie in legno scuro colme fino al soffitto di libri, sia antichi che moderni, hanno aperto alcuni grossi faldoni ricolmi di manoscritti. Redatti sia in lingua Latina che in Italiano, risalivano ad un’età compresa fra il XV° e il XVIII° secolo. Ho potuto esaminare lettere, documenti di varia natura, antichi verbali di tornate rituali, di iniziazioni, di celebrazioni di cerimonie e feste sacre con splendidi sigilli in cera lacca, recanti segni e simboli del tutto particolari, molti dei quali erano a me del tutto sconosciuti. E ho potuto verificare, toccare con mano, anche grazie alle loro pazienti spiegazioni, le prove di una reale filiazione iniziatica, attraverso quantomeno gli ultimi tre-quattro secoli, di alcune delle loro famiglie.

Avrei trascorso in quella stanza giorni interi (se non settimane o mesi!) se ne avessi avuto la possibilità. Ma a un certo punto, dando una fugace occhiata all’orologio, mi sono reso conto che erano già le due e mezza del mattino. Per rispetto dei miei familiari (mia moglie e mia figlia erano letteralmente esauste, dopo un’intera giornata trascorsa a scarpinare per le vie di Firenze) e per non abusare troppo dell’ospitalità di queste persone così straordinarie, ho deciso di chiamare un taxi che ci avrebbe condotti al nostro albergo.

Quella notte ammetto di non aver dormito, tanta era la mia emozione. Mi aggirai come un’anima in pena fino alle otto del mattino, facendo nervosamente la spola fra il letto e il balcone della camera, con nella testa diecimila pensieri e, soprattutto, moltissime nuove domande che avrei voluto porre agli Eleusini. Ma alla fine mi tranquillizzai, sentendomi gratificato per quanto avevo avuto l’opportunità di ascoltare e vedere, contento di essere riuscito a guadagnare la fiducia di queste persone. Realizzai, nella mia testa, che per quanto sarei dovuto ripartire per gli Stati Uniti quello stesso pomeriggio, il mio rapporto di confronto e collaborazione con gli Eleusini Madre era appena all’inizio e che avrei senz’altro avuto l’opportunità di portarlo avanti.

Mi sentivo molto emozionato perché a quella cena avevo avuto anche l’opportunità di conoscere di persona quello che è, in successione sacrale, il 73° Pritan degli Hierofanti degli Eleusini Madre, un uo-mo anziano dai modi affabili e gentili, dalla profonda cultura e dallo sguardo estremamente vivo e penetrante. Non mi era stato presentato come tale, bensì solo con il suo nome, e soltanto nel corso di una nostra conversazione mi ha rivelato, con mio grande stupore, chi in realtà fosse.

Ripenso adesso, mentre scrivo queste righe, ai dubbi e agli interrogativi (senz’altro legittimi) che si poneva quel lettore del sito Ereticamente. Può risultare comprensibile la sua diffidenza, perché effettivamente, nel mondo, e soprattutto negli Stati Uniti, esistono numerose organizzazioni iniziatiche di dubbia natura che non solo non portano avanti dottrine fondate su solide basi, ma che spesso abusano della credulità (e del conto bancario) dei propri adepti. Ma, se io stesso potevo avere qualche dubbio o perplessità riguardo alla realtà del lignaggio iniziatico degli Eleusini Madre, devo ammettere che essi sono svaniti del tutto quella sera del 30 Maggio, quando mi è stato mostrato quell’archivio.

Il lettore in questione scriveva testualmente: «viste le innumerevoli contraffazioni e le pseudo catene iniziatiche di cui il 99,99% delle organizzazioni si fregia per puro proselitismo, voi sareste un caso più che eccezionale e comporterebbe un possesso di testi e conoscenze non accessibili agli studiosi, sia accademici che esoterici».

Ebbene, io ho potuto appurare che non solo gli Eleusini non fanno alcun proselitismo (sono rigidissimi in fatto di iniziazioni: per essere ammessi alla loro realtà occorrono due anni di preparazione e accettano soltanto, mediamente, non più di due o tre nuovi Iniziati ogni anno), e che soprattutto i “testi” a cui il lettore allude ci sono eccome! E ho avuto modo di appurare che non solo che ci sono, ma che sono anche stati resi in buona parte accessibili agli studiosi, sia accademici che esoterici!

Fra le altre cose, ho avuto la conferma del fatto che gli Eleusini sono in possesso di alcuni manoscritti del XVII° e XVIII° secolo che consistono in trascrizioni di alcune opere della classicità ufficialmente andate perdute. Mi ha però spiegato Nicola Bizzi potrebbe essere anche controproducente pubblicarli. Quando si ha in mano una trascrizione manoscritta di un testo redatta ad esempio nel XVIII° secolo, questa può costituire una prova? Per molti critici e filologi accademici non lo sarebbe e non troverebbe credito, ma solo discredito. Anche se, a pensarci bene, quasi tutta l’antica letteratura pre-cristiana greca e romana è giunta a noi attraverso trascrizioni arabe, bizantine o latine risalenti al Medio Evo e ai secoli successivi, pubblicando oggi un certo materiale, si correrebbe – a detta degli Eleusini – il rischio di fare la fine di quell’erudito inglese che nel XIX° secolo pubblicò i Libri Sibillini, una cui copia manoscritta di epoca medioevale egli sosteneva di aver ereditato dalla sua famiglia: non gli credette nessuno e ancora oggi viene accusato (dai pochi che si ricordano tale vicenda) di essersi inventato tutto!

Come ha scritto Nicola Bizzi in un suo articolo, le Scuole Misteriche degli Eleusini Madre, sopravvivendo alle persecuzioni cristiane del tardo Impero Romano ed entrando necessariamente in clandestinità per continuare ad esistere e a perpetuarsi, hanno tramandato e preservato nel corso dei secoli un vastissimo patrimonio di antichi testi e documenti rimasti fino ad oggi del tutto sconosciuti al mondo profano. Testi e documenti che erano in origine custoditi nelle biblioteche e negli archivi del Santuario Madre di Eleusi e delle sue scuole sacerdotali, nonché di altri importanti Templi e Santuari dell’Eleusinità in Grecia, in Asia Minore, in Egitto, in Italia e in altre regioni del mediterraneo, e che sono stati salvati dalla distruzione e messi in sicurezza da solerti Sacerdoti ed Iniziati, spesso al rischio della propria vita.

Quando i Cristiani presero a Roma il potere politico, arrivando ad acquisire saldamente nelle loro mani le redini dell’Impero, è tristemente noto che da perseguitati si trasformarono in persecutori e intrapresero una serie di crescenti azioni discriminatorie nei confronti di tutte le altre dottrine, tradizioni e religioni che fino a quel momento erano state pienamente tutelate dalle autorità e dalle istituzioni dello Stato e avevano pacificamente convissuto per secoli al-l’insegna della tolleranza, del reciproco rispetto e del Mos Maiorum, che rappresentava uno dei cardini dell’Impero stesso e dell’universalità romana. A partire dal IV° secolo d.C., e soprattutto dopo la promulgazione, nel 380 d.C., da parte di Teodosio e di Graziano del famigerato editto di Tessalonica che imponeva il Cristianesimo quale unica religione, vietando di fatto a tutte le altre di continuare ad esistere, buona parte del mondo allora conosciuto si apprestava così a cadere in un’assolutamente inedita morsa di pensiero unico, esclusivo ed ottenebrante, e a scivolare sotto una pesante cappa di intolleranza e di persecuzioni. Da Teodosio in poi, tutto ciò che era riconducibile alla religiosità ed alla spiritualità tradizionali, dalle opere d’arte all’architettura sacra, dalla Filosofia alla letteratura, fino alle semplici espressioni della antica religiosità popolare, venne spregiativamente bollato come “pagano” e di fatto vietato, distrutto, sottoposto a censure e a damnatio memoriae.

La triste vicenda della distruzione del Serapeo di Alessandria e della sua celeberrima Biblioteca e dell’assassinio di Ipazia, straordinaria figura di Iniziata eleusina e di eminente filosofa e scienziata, barbaramente violentata e massacrata da monaci cristiani agli ordini del Patriarca alessandrino Cirillo – oggi venerato dalla Chiesa come Santo! – è solo il caso più noto di una lunga e interminabile scia di sangue e di repressione che si protrasse per secoli.

Ovunque, – continua Nicola Bizzi – dal IV° fino al VII° secolo inoltrato, sia in Oriente che in Occidente, i Templi vennero saccheggiati, incendiati ed abbattuti, i Sacerdoti martirizzati e le biblioteche date inesorabilmente alle fiamme. La cultura, la Storia ce lo insegna, è sempre stata la prima vittima dell’odio e dell’intolleranza. La perdita del patrimonio culturale e religioso della classicità greco-romana fu a quel tempo veramente immensa, incalcolabile, ed è stato stimato che sopravvisse e si sia conservata soltanto una minima parte della letteratura antica, compresa quella di carattere scientifico e religioso.

Di fronte al lento e inesorabile soccombere di un modello di civiltà che aveva garantito per secoli la pluralità del pensiero e la piena libertà di culto e di espressione, e alla sistematica distruzione di Templi, Santuari e Biblioteche, la maggior parte delle antiche religioni e tradizioni misteriche, in primis quella Eleusina (sia nella sua espressione Madre che in quelle da essa derivate, ovvero quella Orfica, quella Samotracense e quella Pitagorica), ma anche quella Isiaca, quella Mithraica ed altre minori, non tardarono a comprendere che la via della clandestinità sarebbe stata l’unica percorribile per salvare il salvabile.

Beninteso, non tutte le religioni misteriche dell’antichità riuscirono a salvare allo stesso modo le proprie istituzioni e il proprio patrimonio testuale e sapientale, o comunque non tutte ebbero i mezzi, il tempo, le possibilità e le risorse necessarie per poterlo fare, entrando nella clandestinità in un drammatico momento storico in cui era divenuto estremamente pericoloso professare – financo in privato e fra le mura domestiche – la propria fede e la propria religiosità. Alcune tradizioni, infatti, non ressero all’urto delle persecuzioni e alla violenza della campagna repressiva cristiana e, vedendo arrestata, imprigionata o sterminata la maggior parte dei propri vertici e della propria classe sacerdotale, finirono per disperdersi o per dissolversi. Ad altre andò sicuramente meglio all’inizio, ma non riuscirono comunque a perpetuare e a trasmettere il proprio patrimonio di valori e di conoscenze per un lasso di tempo superiore a quello di alcune generazioni, o comunque per non più di pochi secoli, finendo per esaurirsi o per essere assorbite da alcune fra le tante correnti ereticali cristiane, in particolare da quelle del filone dello Gnosticismo. Diverso però fu il caso degli Eleusini Madre, da un lato, e degli Eleusini Pitagorici, dall’altro, la cui sopravvivenza in clandestinità è da più fonti attestata e documentata. Si trattava, infatti, delle istituzioni iniziatiche più forti e meglio capillarmente organizzate dell’antichità, non erano di certo prive di risorse e di importanti protezioni politiche e, soprattutto, erano le più determinate a preservare e a salvaguardare il proprio ingente patrimonio sapientale e dottrinale.

Come continua a spiegare Nicola Bizzi in un capitolo di questo saggio, le istituzioni ecclesiali eleusine e le relative scuole misteriche, dopo la chiusura, nel 380 d.C., del Santuario Madre di Eleusi da parte dell’ultimo Pritan degli Hierofanti ufficialmente in carica, Nestorio il Grande, si trasferirono di fatto all’interno dell’Accademia Platonica di Atene, fondata proprio in contemporanea con la chiusura del Santuario dal filosofo neoplatonico Plutarco di Atene, che era nipote di Nestorio e dal quale aveva ereditato sia le conoscenze che il titolo sacrale. L’istituzione accademica ateniese rappresentò per gli Eleusini e per le proprie scuole misteriche un porto sicuro fino al tempo di Giustiniano, e quando, per decreto di quest’ultimo, l’Accademia venne soppressa, già erano pronte sicure protezioni e sedi alternative.

Un percorso simile venne intrapreso anche dall’Ordine Pitagorico, anche se esso si era già da tempo allontanato per motivi politici e dottrinali dall’Eleusinità Madre, non riconoscendo più da alcuni secoli l’autorità superiore di Eleusi.

Torniamo però adesso a concentrarci sugli Eleusini Madre. Con l’ingresso delle istituzioni ecclesiali eleusine in clandestinità, sul finire del IV° secolo d.C., ingresso in clandestinità che fu molto probabilmente concordato o negoziato con le autorità cristiane in cambio di una formale chiusura del Santuario di Eleusi, fu possibile salvaguardare e mettere in sicurezza non soltanto gli Hierà (gli oggetti sacri dell’Eleusinità, fra i quali vi erano dei veri e propri oggetti “di potere”) e gli ingenti tesori custoditi nelle celle dei Templi, ma anche gli archivi e le biblioteche di quello che era stato per sedici secoli il principale centro religioso ed iniziatico di tutta l’area mediterranea, di quello che non a caso veniva considerato «il témenos dell’umanità». Quando, infatti, non molti anni dopo, nel 396 d.C., i Visigoti di Alarico, su istigazione di alcuni vescovi cristiani, saccheggiarono e distrussero il Santuario di Eleusi, non riuscirono a mettere le mani né sugli Hierà o sul tesoro, né tantomeno sui preziosi documenti segreti che erano intenzionati a carpire per conto dei loro mandanti: tutto era stato già portato via e messo al sicuro, e le orde barbariche si limitarono a distruggere le sacre statue e a incendiare gli ormai vuoti edifici. Similmente avvenne anche per gli altri principali Templi e Santuari dell’Eleusinità, i cui archivi e le cui biblioteche furono in buona parte messi in sicurezza dai Sacerdoti prima che l’odio cristiano si abbattesse inesorabile su tali sacri edifici.

Limitandoci al solo Santuario di Eleusi, che era stato ininterrottamente in attività dal 1216 a.C. al 380 d.C., un lasso di tempo quindi veramente notevole, e che aveva alle proprie dipendenze prestigiose scuole iniziatiche e sacerdotali, la mole dei documenti e dei papiri conservati nelle sue biblioteche doveva essere decisamente impressionante, sicuramente non inferiore a quelli della celebre Biblioteca di Alessandria. Non disponiamo purtroppo di una stima precisa, ma sappiamo che vi erano custoditi, oltre a un cospicuo numero di testi sacri e misterici, numerosi capolavori della letteratura antica, oltre a un notevole repertorio di opere storiche, cronache, trattati scientifici e matematici, opere filosofiche e carte geografiche, oltre naturalmente alle minuziose archiviazioni relative a secoli e secoli di attività iniziatica e religiosa. Non abbiamo purtroppo neppure una stima precisa di quanto, fra tale materiale testuale, sia stato messo in salvo nella Scuola Platonica di Atene e di quanto, invece, sia stato invece trasferito in altri luoghi ritenuti più sicuri. Sappiamo soltanto quanto oggi di tale patrimonio si è conservato, grazie alla solerzia e alla dedizione di numerose generazioni di scribi e di archivisti della Scuola Eleusina Madre, giunta e radicatasi in Italia nel XV° secolo e tutt’oggi presente e operante a Firenze e in altre città.

Ma gli Eleusini Madre sanno molto bene che i seppur numerosi libri e documenti in loro possesso rappresentano soltanto una minima parte del fondo originario. È infatti attestato da numerose cronache e documentazioni di età rinascimentale e dei secoli successivi che nel corso dei secoli bui del Medio Evo, per ragioni prettamente di sicurezza, molti testi furono affidati anche a ristretti gruppi di famiglie europee (in massima parte famiglie “allargate”, sul modello delle fratrie), discendenti per linea di sangue dalle otto Tribù sacerdotali di Eleusi. E fra queste vi furono diverse di quelle che divennero col tempo note come alcune delle più prestigiose casate nobiliari d’Europa. Famiglie destinate ad avere un ruolo determinante nelle complesse vicende storiche di quel tempo.

Ma determinati gruppi di famiglie e casate nobiliari che, in maniera diretta o indiretta, potevano vantare una discendenza dalle otto Tribù Primarie di Eleusi e che dal 380 d.C. in poi hanno avuto il compito di trasmettere, difendere e preservare ad ogni costo (al fianco e parallelamente alle legittime istituzioni ecclesiali eleusine entrate in clandestinità) la Tradizione Misterica Eleusina nella delicata e difficile fase di tale clandestinità, a parte determinate, circoscritte e anche rischiose affermazioni “identitarie”, comunque in parte dissimulate dal simbolismo e in ogni modo mai del tutto palesi, verificatesi in epoca rinascimentale (si pensi ai Medici a Firenze, agli Este a Ferrara, ai Guisa-Lorena in Francia, a Sigismondo Pandolfo Malatesta a Rimini, ai Da Varano a Camerino, a Giorgio Gemisto Pletone, a Piero Della Francesca, a Leon Battista Alberti, etc.), non si sono mai pubblicamente palesati sotto tale veste, ed era del resto impensabile che lo facessero. Essi hanno sempre infatti dovuto guardarsi le spalle e tutelarsi e difendersi su più fronti, sia nei confronti della Chiesa Cattolica che nei confronti di altre realtà iniziatiche avversarie.

Si parla sovente e con insistenza, in una certa saggistica più a torto che a ragione definita “complottistica”, di determinate “linee di sangue” che, fin da tempi incredibilmente remoti si spartirebbero i destini del mondo, spesso controllando e gestendo le vicende politiche degli stati da dietro le quinte o per interposta persona; linee di sangue tutt’altro che in armonia fra loro, in quanto incarnanti diversi interessi e diversi obiettivi, e la cui conflittualità ha sempre dato adito a guerre nascoste e sotterranee il cui riflesso è stato spesso incarnato da conflitti alla luce del sole fra eserciti e nazioni, o che comunque di essi ha rappresentato l’origine e le occulte cause scatenanti. Ebbene, in tutto questo c’è sicuramente del vero, ma si tratta di questioni che raramente vengono percepite o comprese dalle masse, o comunque da chi non sia avulso da determinati e ristretti contesti iniziatici. Chi crede di sapere, o chi detiene solo un quadro parziale e spesso distorto di tale realtà, parla spesso impropriamente di fantomatici “Illuminati”, o di segrete “confraternite dell’occhio che tutto vede”, senza rendersi conto che tali “confraternite” (chiamiamole pure così) hanno sempre avuto, negli ultimi millenni, un tenace ed altrettanto determinato avversario nell’Eleusinità e nella sua Tradizione Misterica. Ma, se già di Eleusinità si tende a parlare poco, o comunque a parlarne in maniera distorta e falsata nella saggistica storica e storico-religiosa, nel vasto arcipelago della letteratura e della saggistica fiorita negli ultimi decenni riguardo alle varie linee di sangue ed ai poteri occulti che si ritiene siano in lotta fra loro da tempo immemorabile per contendersi il controllo ed i destini del pianeta, raramente capita di trovare menzione degli Eleusini. Chi cerca notizie a riguardo nella saggistica “profana” si trova infatti spesso davanti a un muro di segretezza impenetrabile. Eppure, a quanto pare, sono stati proprio gli Eleusini, attraverso alcuni gruppi di famiglie e alle relative linee di sangue, a influire in maniera determinante, attraverso l’operato segreto dei loro Superiori Incogniti (i vertici dell’Istituzione Ecclesiale degli Eleusini Madre), spesso infiltrati anche all’interno della Chiesa, sui principali fatti ed eventi della Storia, dall’avvento dell’Umanesimo al Rinascimento, e, attraverso l’operato della loro derivazione “pitagorica”, a influire in maniera spesso diretta sulla nascita di numerose società segrete ed iniziatiche del XVIII° secolo, dagli Illuminati di Baviera di Adam Waishaupt agli Illuminati di Berlino ed Avignone di Dom Pernety, fino ad arrivare alla Massoneria “egizia” di Raimondo Di Sangro e di Cagliostro. E, secondo alcune interpretazioni che per il momento gli Eleusini non intendono confermare né smentire, tali linee di sangue, direttamente o indirettamente riconducibili alle otto Tribù Primarie di Eleusi, non sarebbero certo state del tutto estranee a fatti epocali come la “scoperta” del-l’America, la Rivoluzione Francese, la Rivoluzione Americana o l’avvento del Fascismo in Italia.

Come già è stato accennato, i seppur numerosi libri e documenti in possesso della Scuola Eleusina Madre oggi conservati a Firenze rappresentano soltanto una minima parte del fondo originario che sappiamo essere stato fino al 380 d.C. conservato nelle biblioteche e negli archivi del Santuario di Eleusi. L’ingresso in clandestinità delle istituzioni ecclesiali eleusine e delle relative scuole misteriche, le misure di sicurezza a più riprese adottate nel corso del Medio Evo per salvaguardare l’immenso patrimonio sapientale dell’Eleusinità ed altri fattori, quali in primis la dispersione fra le varie contrade europee delle antiche Tribù Primarie di rango sacerdotale di Eleusi e il loro mascherarsi e confondersi, in alcuni casi nel più totale anonimato o, in altri, nel contesto di importanti dinastie e casate aristocratiche, hanno fatto sì che un vastissimo patrimonio di testi venisse sempre più frazionato, finendo in diverse biblioteche private, accessibili quindi esclusivamente dalle rispettive famiglie detentrici, ma non da altre. Un manoscritto del XIX° secolo, conservato negli archivi della Scuola Eleusina Madre di Firenze, in un suo passaggio così recita a riguardo: «ogni Famiglia, Circolo o Scuola, è sempre stata rigorosamente gelosa del proprio patrimonio culturale, sempre pronta a prendere il mancante al proprio sapere senza niente concedere in cambio». A ciò dobbiamo aggiungere il fatto che, nel corso del tempo, eventi come guerre, rivoluzioni, saccheggi, furti (spesso e volentieri su commissione), incendi, inondazioni e terremoti hanno portato all’inevitabile compromissione se non alla distruzione di cospicue parti di detto patrimonio. Alcune sue parti non indifferenti, infine, sappiamo per certo essere finite nelle mani di organizzazioni iniziatiche rivali o avverse e della stessa Chiesa Cattolica, in particolare della Compagnia di Gesù (Athanasius Kircher docet!).

Non essendo quindi possibile presentare un quadro completo del contenuto di determinati archivi, Nicola Bizzi nel suo saggio si è limitato a parlare esclusivamente del materiale custodito dalla Scuole Eleusina Madre di Firenze, in buona parte proveniente dalle biblioteche della famiglia Eleusina Madre di rango sacerdotale pritanico dei Mariani di Costa Sancti Severi, discendente per linea di sangue dalla Tribù Primaria Eleusina dei Keryx.

I testi eleusini conservati a Firenze sono in massima parte di carattere religioso, teologico-mitologico, cerimoniale e rituale. Vi sono testi sacri dell’Eleusinità, alcuni dei quali conservati nella loro interezza, altri in frammenti sparsi riportati in codici medioevali; vi sono raccolte di inni sacri, preghiere e canti religiosi; vi sono calendari rituali e cerimoniali, concernenti le festività e le cerimonie religiose, incluse quelle a carattere iniziatico, stabilenti il contenuto e lo svolgimento delle cerimonie stesse. Vi sono, nel novero dei testi di natura teologico-mitologica, trattati cosmogonici e teogonici, concernenti l’origine degli Dei e dell’Universo, testi relativi alla creazione dell’umanità, testi sulla natura e sulle caratteristiche degli Dei, e raccolte di vaticini e profezie, dai contenuti veramente impressionanti. Vi sono poi numerosi trattati di natura scientifica (astronomici, matematici e geografici), testi filosofici, cronache storiche relative alle istituzioni ecclesiali eleusine e alle loro gerarchie sacerdotali e, infine, testi che potremmo definire prettamente di natura storica e letteraria, acquisiti nei tempi antichi dagli archivi del Santuario di Eleusi e preservati nella fase della clandestinità per l’importanza che veniva attribuita ai loro contenuti.

La stragrande maggioranza di questi testi è, per ovvie e comprensibili ragioni, coperta dal rigore del segreto iniziatico e, di conseguenza, non è mai stata né mai probabilmente sarà fruibile da ambienti profani, o comunque estranei alle scuole misteriche stesse, nonostante che gli Eleusini Madre ne abbiano in più occasioni ammesso e confermato l’esistenza. Ma, nel quadro di quella graduale apertura delle istituzioni Eleusine Madre al mondo profano di cui abbiamo detto, – apertura grazie alla quale si è resa possibile la pubblicazione di numerosi articoli e di alcuni saggi – è stata presa la decisione di mettere gradualmente a disposizione del pubblico, ma soprattutto di ricercatori e studiosi, una parte di questo vasto patrimonio testuale. Tale decisione, maturata ai vertici dell’Istituzione, non riguarda, né probabilmente mai riguarderà, i testi di natura strettamente iniziatica dell’Eleusinità, per varie ed ovvie ragioni destinati a restare segreti, bensì un limitato numero di opere di carattere storico, geografico, scientifico e letterario, non direttamente connesse con la Tradizione Misterica Eleusina e con la sua Dottrina, ma comunque acquisite nel corso dei secoli dalle Scuole Misteriche e da esse diligentemente preservate e conservate.

Posso dire, in un certo senso, di essere stato il “responsabile” della pubblicazione di questo libro. Quello delle antiche forme di iniziazione è sempre stato, oltre a un mio personale interesse che mi ha portato nel 1984 ad avvicinarmi alla Massoneria, anche il tema fondante di numerose mie ricerche. Ho addirittura tenuto negli Stati Uniti alcuni seminari su questo tema in ambito universitario, nel 2006 e nel 2007, riscontrando un grande interesse a riguardo da parte dei miei studenti del corso di Antropologia Culturale.

Avevo constatato che Nicola Bizzi aveva dedicato alla questione del-l’Iniziazione eleusina un intero capitolo del primo volume del suo saggio Da Eleusi a Firenze e, nel corso di uno dei nostri incontri avvenuti a Firenze mi sono permesso di chiedergli: perché non realizzi un testo specifico su questo argomento, ampliando quanto da te già scritto con nuovi dati e nuove informazioni? Perché non provi a scrivere un libro di facile comprensione, non necessariamente rivolto ad un ristretto pubblico accademico, bensì a tutti i potenziali interessati all’argomento, un libro che esponga – ovviamente nei limiti di ciò che è consentito dire senza infrangere alcuna regola del segreto iniziatico – quella che realmente è stata ed è l’Iniziazione eleusina, quali sono i suoi significati, e che soprattutto faccia chiarezza una volta per tutte, integrando le fonti classiche a riguardo con le informazioni riservate in possesso della vostra Scuola, sulla reale strutturazione in gradi del percorso di elevazione dell’Eleusinità?

Lui ci ha pensato un attimo e poi mi ha detto: Sì, è possibile, accetto volentieri questa sfida. A una condizione, però: che sia tu a scriverne la prefazione.

Ebbene, in neanche un mese Nicola Bizzi è stato capace di scrivere un vero capolavoro: un saggio prezioso, dotto, profondo e autorevole, ma anche straordinariamente chiaro e scorrevole. Un saggio a mio parere indispensabile per tutti coloro che intendono avvicinarsi ad uno dei temi più affascinanti, misteriosi ed enigmatici della religiosità antica. Per tutti coloro che intendono comprendere fino in fondo il messaggio e i significati di quello che Plotino riteneva il più limpido percorso di elevazione verso la conoscenza del Divino e verso l’affrancamento dell’Anima.

 

Francis William Hamilton

Detroit, 25 Luglio 2019.

Pubblicato il Lascia un commento

The Transmission of a secret knowledge

THE TRANSMISSION OF A SECRET KNOWLEDGE

Preface to the English edition of the essay by Nicola Bizzi From Eleusis to Florence: The transmission of a secret knowledge

By Boris Yousef

 

 

 

The essay From Eleusis to Florence: the transmission of a secret know-ledge by Nicola Bizzi is the largest and most complete study ever carried out on the Eleusinian Mystery Tradition, its origins, its history and life through the centuries, from the persecutions perpetuated by the Christians up to the Middle Ages, as well as from the Renaissance to our days.

A lot has been written about the Mysteries, even by respected professors and authoritative historians of religions, but few – actually very few – have truly understood the meaning of this extraordinary religious mysterical tradition, as the author clearly points out in the first volume of this huge editorial work. But the main news of this work by Nicola Bizzi, whose first volume was released in Italy in November 2017 and quickly became a bestseller, consists in the fact that for the first time in history a monumental work on the Eleusinian Mysteries has been written by one of its Initiate. And it was all fully authorized by the leaders of this institution. The author, in fact, is not only an appreciated historian but he also belongs, by family tradition and for more than thirty years of initiatory experience and path, to the Mystery Tradition of the Eleusinians “Mother”. The Eleusinians “Mo-ther” are an ancient initiatory order which descends directly from the Primary Priestly Tribes of Eleusis. A feared and respected initiatory order, which later inspired many mysterical and esoteric traditions – such as the Pythagorean Order or the Freemasonry, up to the Illuminati of Bavaria. However, it has always remained strictly inaccessible and unreachable for the “profane” world. They have always been the purest and most authentic custodians and defenders of Eleusinian Orthodoxy. Defenders of a secret history and of the initiatory message of the Two Goddesses, the Mother and the Daughter (Demeter and Kore-Persephone). They have allowed this ancient Tradition to survive as it was, with its own rituals and its own secret knowledge. Indeed, only recently the Eleusinians “Mother” have decided to reveal themselves to the world, believing that this is the right time to make such a move.

The essay From Eleusis to Florence: the transmission of a secret know-ledge (the Italian edition consists of three large volumes about almost 1000 pages each) combines historical accuracy and the revelation, for the first time ever, of several pages of hidden history and unpublished secret documents.

Without encroaching into the revelation of secrets that are and must be known only to the Initiates, Nicola Bizzi clearly explains the truth about the authentic origins of the Eleusinian Mystery Tradition, its symbology, its initiatory degrees, and its most truthful meanings. But above all, he retraces the entire history, from its most ancient origins – which date back to the Minoan civilization of Crete – up to its development in ancient Greece and the Roman Empire. He explains that many of the greatest philosophers, writers, and scientists of antiquity (but also kings and emperors) were initiated into the Eleusinian Mysteries. And for the first time, he reports important elements of the Eleusinian theology and cosmogony about many fundamental doctrinal topics, including the very origin of the Universe, the Gods, and the whole humankind.

He states very well how modern historians – because of a cultural and religious background that ties them to a prevailing and absolutizing monotheistic culture, and because of a destructive materialistic vision originated during the Age of Enlightenment – are inescapably trapped into a series of substantial limitations in understanding the dimension of the “Sacred” and the spirituality of the ancients. Limitations that have prevented them – until now – from fully understanding the true nature of the Mysteries and their deeper message.

Even the great Florentine Initiate Arturo Reghini, in the chapter La resurrezione iniziatica e quella cerimoniale (The initiatory and ceremonial resurrection) in his essay Le Parole Sacre di Passo dei primi tre Gradi e il Massimo Mistero Massonico (The Sacred Words of Passo of the first three Degrees and the Maximum Masonic Mystery)[1] dedicates many pages of his work to this topic. He firmly contests the discrediting defamations of primitive Christianity and its bishops against the “pagan” Mystery Tradition. He also examines the misrepresentation of the Mysteries and the lack of initiatory experience of many modern historians, academics, and scientists. These people – whose minds were and are permeated and molded by two millennia of dominant and absolutizing monotheistic culture – hysterically try to deny the validity and effectiveness of any pre-Christian manifestation of the Sacred. Moreover, they grasp at straws in a clumsy attempt to theorize or hypothesize that the ancient Mysteries, in particular the Eleusinian ones, were simply a sort of collective hallucinatory delirium due to a mystical-pathological status or to the intake of psychotropic substances, or to alleged elaborate deceptions orchestrated by the priests. These are extremely simplistic and reductive interpretations of what was, for over two millennia, the main and most famous expression of the Sacred in antiquity. Furthermore, this Tradition could count among its Initiated the greatest personalities of the ancient world in the political, scientific, and philosophical field.

As Reghini rightly observes, the early Christian writers, such as Clement of Alexandria, Hippolytus, Tertullian, etc., were almost all apostates who (since they were initiated into other religions, also into the Eleusinian Mysteries as in the specific case of Clement, who then decided to embrace Christianity certainly not for sincere faith, but for mere convenience or political opportunity): «deprived the ancient Mysteries of any spiritual content; accused the “Devil” of having created for them ceremonies that were similar to the Christians ones (actually, it was exactly the other way around) to help spreading the “new religion”; they wanted the Sacred Ceremonies to appear ridiculous, maybe for incomprehension or bad faith; they accused the Eleusinians of immorality, judging them only basing upon their unquestionably and absolutely right criterion of “morality”, even adding unlikely fantasies and calumnies just to polemize»[2].

«But – Reghini goes on – in the fury of the Christians against the ancient Mysteries, we can see a first proof that there actually was a spiritual content in them. And it satisfied the noble and cultured minds, while overshadowing the worshipers of the cross and the fig leaf»[3].

And, with even more accuracy, Reghini states that «Clearly, the almost com-plete triumph of the new Asian religion, the non-random loss of the texts of many pagan authors, the establishment of a secular monopoly of culture and teachings, the very exploitation of universality of a pagan Rome, the hatred instilled for the ancient religions, the sharp suppression of every independent voice perpetuated by the Christians, made the devaluation of the Mysteries something that soon became traditionally accepted, and their simply scenic interpretation ended up looking obvious, natural, safe»[4].

Chapeau to Reghini (as Guénon would have said)! Let us now open a small parenthesis to underline what, in my opinion, can represent a limitation in Reghini’s vision – even if it is only a formal limitation rather than of content, and that still represents a limit in the vision of many so-called traditionalists. I am talking about the exaltation of “paganism” and the repeated use of the word “pagan” and its emphasis. I purposely put this term in quotation marks because it is not an adjective or an epithet that I love or that I like to use. I do not like it because it was created, on the Christian side, with the purely derogatory intent to denigrate a whole religious world. It represents the denigration of a set of multi-millennial mystery and spiritual traditions that the new cult, with intolerance and violence which were completely unknown to the ancient system of values of the Mediterranean area, attempted to destroy and eradicate.

The Eleusinians, like the exponents and Initiated of many other Mystery Traditions, including the Orphics and the Pythagoreans (whose roots originate from Eleusinity) have never called and will never call themselves “pagans”. “Pagans”, if anything, were (and still are) in our view the Christians, with their intolerance and their repugnance for the sacred values of universality of the Hellenic-Roman Tradition.

Going back to Reghini’s dissertation, it is interesting to notice how he finds that the “scenic” theory of the Mysteries, still quite widespread among many scholars during the first half of the 20th century, was based mainly on the belief that they consisted of a simple “representation”. It is identified as a mere “mystic drama” devoid of any real theophany. And this only on the basis of a widespread and erroneous comparison with the Christian high-medieval “Mysteries”, which were essentially simple dramatic representations. Indeed, Reghini states that the identity of this word used for both these mysteries may have led to a hasty and incorrect interpretation. However, this verbal identity is actually quite deceptive. I have already explained in this essay the meaning and the etymology of the Greek word Μυστήρια and of its intrinsic link with the verb μυέιν and with the concept of initiatory secret, which is “to keep our eyes and our mouth shut”. The word “Mysteries” used to designate medieval Christians is only – as the philologist Ugo Angelo Canello claims – a corruption of “ministries”. This is because these religious representations of the passion of Jesus Christ and so on were precisely a holy ministry, an office, an exercise.

Therefore, the Christian religion improperly uses the term “Mysteries”, derived from the Greek Μυστήρια, misinterpreting its meaning, as for many other Greek and Latin words (for example, religion, grace, virtue, charity, etc.). While “mystery” properly indicates the initiatory secret, the “not to be said” to the uninitiated, the inexpressible (because it transcends the common human experience), for the Christians it represents their own dogmas, the “mysteries of faith”. We are talking about, as Reghini writes, «the supreme truths, called “mysteries” because they must be accepted by faith, without being discussed and without even trying to understand them because their nature is incomprehensible»[5].

The religious content of these two “mysteries” – Reghini says – may in some way appear similar given that both represent the passion of a Deity. However, this is the only similarity between them, since the Christian “mysteries” certainly do not have the initiatory and palingenetic function of the ancient ones, primarily of the Eleusinian ones. The Christian equivalent of Initiation is to be sought, if anything, not in the medieval Christian “mysteries” but in the sacrament of Baptism.

Reghini also deals with the modern “scenic” theory of the ancient Mysteries that was so popular at his time. Some academics have found some sort of support of this thesis in the historical circumstance in which the Greek tragedy was born: which is, its connection with the cult of Dionysus-Zagreus and the scenic representations of his death. Basically, this is partially true, as evidenced by many historical and literary sources and by the Dionysian origin of Greek tragedy as it developed between the sixth and fifth centuries B.C. It can be seen as an extension in a dramatic sense (i.e. according to purely scenic-theatrical criteria) of the Rites in honor of this God. But, regardless of whether this is true and that, as Aristotle argues in his Poetics, the origin of the tragedy would be in the evolution of the satirical dithyramb (a particular type of Dionysian dithyramb performed by satyrs and introduced in the Peloponnese by Arion of Metimna) there is no doctrinal connection between the cult of Dionysus and the other main mystery cults of the Hellenic area. Indeed, the figure of Dionysus, in Eleusinity Mother and in its derivations, is not contemplated. Furthermore, it has always been seen as hostile. Many of the prerogatives, symbology, and characteristics of this God and his cult have been, on the contrary, assimilated and acquired by Christianity, as demonstrated by the historian and archaeologist Vittorio Macchioro in the 1920s. In fact, he succeeded in identifying an impressive number of correspondences between the Dionysian doctrine and the Pauline one[6].

In this essay, Nicola Bizzi dedicates an entire chapter, entitled The meaning of the Mysteries and the limitations of modern historians, to the misrepresentations, made in good faith or not, perpetuated by contemporary historians. Specifically, he focuses on the historians of religions and on their vision of the historical reality of the ancient Mysteries and their sacredness. He notices that much has been written and theorized about the mystery cults of the Mediterranean area, but the guidelines of most of these works show two substantial limitations. The first is constituted, despite the abundance of classical Greek and Latin sources in religious matters, by the fact that the ancient authors and chroniclers – such as Herodotus, Pausanias, Plutarch, Diodorus Siculus and Polybius – while facing the interpretation of myths and religious doctrines, when they talk about mystery cults, they never show us the details. And if, sporadically, they do, they still maintain an attitude of discretion and confidentiality on certain topics which to the profane eyes of our contemporaries might even appear “conspiratorial”. On the contrary, it is a clear act of respect, derived from their following specific rules as well as a vow of silence. Most of these authors, indeed, had received a mystery initiation (and in some cases more than one). Therefore, they were well aware of the boundary line that must not be crossed when writing about the Gods.

«On these Mysteries – Herodotus writes – which I know without exception, my mouth will keep a religious silence»[7]. Other authors – for instance, Plato, Plotinus, Proclus, Iamblichus, Virgil and the emperor Julian – when talking about religious subjects, they did it as initiates. They turned to other initiates, and therefore used a deliberately enigmatic language which was rich in symbols and metaphors. A language that was, however, perfectly understandable for their interlocutors, who held the correct reading keys.

The second – and the main – limitation of many modern historians of religions is purely cultural. Two thousand years of Christianity and of a prevailing monotheistic culture have enormously shaped the conscience and the mindset of Western man. In this way, when issues such as the spirituality and religion of the ancients are addressed, many people cannot fully understand how the Greeks and the Romans conceived and lived their relationship with the deities. And because of that, many academics often fall into the trap of the alleged moral superiority of Christianity.

A trap that, precisely because of the acquired cultural formation, both at school and family level, can lead to mistakenly consider monotheism as a natural evolution of Western spirituality. Or it is seen as the overcoming, in a positive and qualitative sense, of ancient “myths” and “superstitions” that were based on ignorance. A trap into which both scholars with a secular approach and those with a catholic one – or at least with a Judeo-Christian one – fall inexorably. Both base their studies and their own research and interpretations on the denial of the existence of the Gods and on the consequent assumption that, in the context of the ancient rites, these Gods did not actually manifest themselves in front of the initiates.

It is sad to notice that historians and scholars belonging to the Freemasonry have often fallen into this trap (with the due exceptions of great enlightened minds such as Robert Ambelain, Jean Marie Ragon or Arturo Reghi-ni), given that they should have acquired, especially if they had achieved a high degree, the most correct reading keys for the interpretation of the relationship with the Transcendent.

As Nicola Bizzi underlines in his essay, he generally does not agree with Walter Burkert’s interpretations of the mystery cults of antiquity. Burkert was a professor of History of Religions and Greek Philosophy at the University of Zurich, and he has published numerous essays. Even though the author does not agree with this scholar’s thought, he considers certain statements by Burkert to be valid. That is, the complaint about the survival, in the study of mystery religions, of some stereotypes and preconceptions that must absolutely be questioned, since they lead us, at best, to partial truths, if not to real misunderstandings.

The first stereotype denounced by Burkert is that which sees mystery religions as “late”, typical of late antiquity, the imperial period or the late Hellenistic period «when the brilliant Greek mind was yielding to irrationalism»[8]. Absolutely false, since the birth of the main mystery cults, as Nicola Bizzi explains very well, is to be placed in very archaic times, precisely between the thirteenth and twelfth centuries B.C. It is a moment of transition from the Bronze Age to the Iron Age, a sort of hinge of the human History, a time during which incredible revolutions and transformations took place. Changes of political, social, religious and, not least, climatic and environmental nature could be seen everywhere.

The second stereotype is that according to which the mystery religions would be of “oriental” origin, style and spirit. It is true that regions like Anatolia, Persia or Egypt in the past could have been called “oriental” based on a purely euro-centric point of view, and that Egypt in particular was seen by some ancient authors as the cradle of civilization and religion, but we must agree with Burkert when he writes that the so-called “oriental” mystery cults (the Mysteries of Isis and Osiris for Egypt, those of Attis and Cybele for Anatolia, and those of Mithras for Persia) «seem to reflect the oldest archetype of Eleusis»[9].

Finally, the third stereotype concerns the presumption that the birth and spread of mystery religions was dictated by a “spiritualist” turning point, a sort of fundamental change in the religious attitude of the ancient Mediterranean peoples that was functional or preparatory to the rise of Christianity. A stereotype that is linked to the unjustified theories of a hypothetical or alleged late-ancient “crisis” of “pagan” religiosity. A hypothesis that is the result of a distorted Christian-centered vision that is well connected to the cultural limitations that I have just considered. Therefore, we can agree with Burkert when he says that «the constant use of Christianity as a reference system when it comes to mystery religions leads to distortions»[10].

In the second volume of From Eleusis to Florence: the transmission of a secret knowledge, Bizzi refutes that particular and pernicious materialistic vision – which is unfortunately still very widespread and rooted in the academic world – according to which the ecstatic and palingenetic experiences related to the Initiations into the ancient Mysteries would be due to the mere use of psychotropic substances. It is worthwhile, in this preface, to complete this overview, to see together the main points of this study. «For thousands of years the mind-altering plants have maintained a leading role in man’s social and spiritual life, and the deep sensitive and inner changes that they produced were, in all probability, the common denominator of all ancient religions».

With these disconcerting words, not many years ago, Gilberto Camilla, Vice President of the Italian Society for the Study of States of Consciousness, began his preface to the Italian edition of the essay The Road to Eleusis: Unveiling the Secret of the Mysteries by Robert Gordon Wasson, Albert Hofmann and Carl Ruck[11]. Notoriously, this book aims at “proving” that behind the cultural heritage and the initiatory experience of Eleusinity there would be nothing but the intake of psychotropic substances.

Facing such absurd and groundless inferences, the Italian Eleusinian Mother School could certainly not remain indifferent, presenting its own answer which we hope will put an end (once and for all) to a shameful sequence of speculations and misinformation that the text quoted above has greatly contributed to create.

Nicola Bizzi, as I have already said, has the authority to do so. Besides being a historian and representing a lay organization such as the Eleusinian Mother School, he belongs, by family tradition and initiatory experience, to the Eleusinian Ecclesial Institution. For this reason, his exposition takes into account two different points of view: the “secular” point of view, the one of a historian, and a more strictly doctrinal and theological point of view, not for this reason separated from a correct historical and scientific analysis.

The Eleusinians have always been in favor of the full freedom of expression of men and, for the defense of this principle, they have fought a lot, even sacrificing, with thousands of martyrs, their lives when freedom – of religion, thought, and expression – was dramatically disappearing. In order to preserve this principle of freedom even today, in this phase of millenarian transformations, the Eleusinians Mother have taken the decision to officially reappear in society, making public much of their experience and their knowledge.

Of what has been and still is the cultural heritage of Eleusinity as a whole, less than a ten percent is known by the profanes. And this ten percent is dramatically polluted by centuries of arbitrary interpretations by ancient and modern authors, as well as by doctrinal influences of other cults (such as, for example, the Dionysian one), which have nothing to do with Eleusinity.

The reasons for this lack of information could easily be attributed to the practice of the vow of silence and to the need for the Eleusinians to hide themselves and their Knowledge in order to defend themselves against the persecutions perpetuated by the Christians. But this would be a too simplistic explanation.

Actually, the vow of silence of the Initiated, in the past was – and still is today – one of the foundations of this initiatory reality. It was referred to specific phases of the initiatory ceremony and to certain contents of the divine revelatory message which in this very context was explained. In short, this vow was extended to a minimum part of the precepts, notions, and practices that the Mystes could learn starting by the first degree of initiation. And it was not a silence for its own sake, but a rule dictated by the need to preserve some human and divine knowledge that, in the wrong hands, would have been misrepresented or compromised.

Everything else, about the eighty percent of the precepts, rules, and ceremonial practices, has always been in the public domain for every citizen of the classical age or the Roman Empire, whatever their religious beliefs was. Simply because all this was an integral part of everyday life, culture, and morality of the time.

As Bizzi explains, it took two thousand years of Christian imposition for these concepts to be erased from the cultural sphere and popular consciences. The annihilation of such a heritage of values was absurd; misinformation, historical misrepresentation, and that aura of mystery and suspicion grew increasingly. Those that, in ancient times, were simply ordinary manifestations of what was not only a great religion, but above all a great school of thought, the most widespread in the whole Mediterranean area, were distorted and forgotten.

Because of this misinformation, we can read the most aberrant things about Eleusinity even today. What is more worrying is that certain statements do not come from ordinary citizens, but from university professors, historians of religions, writers, scientists and other “qualified” exponents of the academic establishment.

The sleep of reason, we know, generates monsters. And what else if not the sleep of reason may have given birth to a work like that by Gordon-Wasson, Hofmann, and Ruck?

Nicola Bizzi demolishes one by one the theses of these three men, demonstrating that, within the Mysteries, no psychotropic substance was assumed. Indeed, they were prohibited. He also explains what the kykeon really was, the sacred drink of the Mysteries, and what was its deepest symbolic meaning.

The publication of the essay by Gordon-Wasson, Hofmann, and Ruck, and above all its worldwide diffusion, was one of the motivations that have led the Eleusinians to get out of their isolation and gradually make public their cultural heritage.

The use and effects of psychotropic or psychedelic substances taken from plants is as old as the world. Thus, in Eleusis the Mystagogues and Hierophants must have been fully aware of them. So much so that it was strictly banned! Evidently Gordon-Wasson, Hofmann, and Ruck missed out on the fact – also known in antiquity – that an Eleusinian Initiated could not make use of substances in order to alter his state of consciousness or to cause an estrangement from reality. The Initiation itself and years of intense spiritual exercises and practices taught the ancient Eleusinians, especially those who had achieved the Epopteia, to dominate their own thinking and to reach high states of consciousness. They could also reach the state of Ecstasy exclusively with their own strength, without the need of any psychotropic support.

The Eleusinian Mystery Tradition teaches us that in order to understand the secrets of human and divine nature (secrets that, once revealed, through learning and Initiation are no longer such. Indeed, Eleusinity has no dogmas) the mind of man must be absolutely clear, pure, and constantly under control. So much so that, in priestly schools the use of wine was strictly forbidden! The use of any drug or, in any case, of any substance capable of altering the normal perceptions of our minds, has always been strictly prohibited to an Eleusinian, and still is today. Those who use and consume drugs, those who drink too much alcohol, even those who take psychiatric drugs, cannot be Eleusinians. So, now that you know that, you should not be surprised by our indignation while reading a booklet like that by Gordon-Wasson, Hofmann, and Ruck.

Let us ask ourselves: what would have happened if an essay aimed at demonstrating that the entire Jewish-Christian religious experience is based upon a hallucinatory experience, on the mere intake of hallucinogenic mushrooms or other psychotropic substances, had been published? Substances that would have led Moses to believe that he had heard the voice of Yahweh in the desert, drugs that would have made the Jews believe that they had even seen the sea opening in front of their very eyes just to let them pass. Or that the miracles of Christ were merely the result of collective hallucinations caused by drugs. I understand the freedom of the press and of expression, but we believe that someone near Rome would have been a little offended…

Am I too presumptuous to think that these remarks of mine on Nicola Bizzi’s essay would have pleased Arturo Reghini? After all, he formulated very similar theses in his writings, proving that he perfectly understood how much the modern misrepresentations of the Mysteries have their origins «in the spiritual obtuseness and the uncivilized mentality brought in the West by Christianity and the consequent tendency to see a comedy or an illusion in every (ancient and pre-Christian) spiritual manifestation»[12].

That Arturo Reghini clearly understood the meaning and goal of the ancient Mysteries, their message, as well as their intrinsic link with philosophy and the reality of their perpetuation through the Middle Ages and the Renaissance, has been attested by his many works. Above all, it has been attested by his constant insistence on the correlation between death and Initiation. And not only, he insists that the philosopher, like the initiated in Eleusis, “intends to die”, and intends to do so, as recalled by Marcus Tullius Cicero (a great Eleusinian Initiate) «cum laetitia vivendi rationem accepimus, sed etiam cum spe meliore moriendi»[13]. Yet, until today the authentic history of the survival and perpetuation of this Mystery Tradition through the Middle Ages and the Renaissance had never been written in a complete way. And this is what Nicola Bizzi finally did.

What almost all modern historians miss is the very survival and perpetuation of the Eleusinian Mystery Tradition. They even struggle to consider, in their studies and researches, the considerable period of time (sixteen centuries!) of uninterrupted activity of the Mother Sanctuary of Eleusis and its institutions (which absolutely makes it the most long-lived place of worship in human history). Therefore. we should not be surprised if they do not understand the dynamics of such survival and the enormous influence that the Eleusinian Mystery Tradition had during Humanism and into the development of the Renaissance, with its great artistic, architectural, scientific and literary expressions. An influence that has also determined most of the major historical events that took place in Italy and in Europe in the fifteenth and sixteenth centuries. As Bizzi explains in his essay, it is correct to speak of Eleusinian Mysteries, but one should – in a broader sense – speak of Eleusinity. This is useful to show the exact extent of a Tradition that has been able to perpetuate itself in an uninterrupted manner from the most remote antiquity up to present days. A tradition that survived the terrible era of the Christian persecutions and the dark times of the Middle Ages, to the point of re-emerging and re-exploding in all its splendor during the Humanism and the Renaissance. In From Eleusis to Florence, especially in the second volume, Bizzi explains how the Italian Renaissance was the main and most obvious show of force of this tenacious Tradition. In fact, that extraordinary season known as the Renaissance, shows Eleusinity and Mystery Tradition in all its various expressions: from Art to Literature, from Philosophy to Architecture to Science. From the paintings by Piero Della Francesca, Raffaello Sanzio, and Masolino da Panicale, to the grandiose architectural achievements of Leon Battista Alberti; from the treatises by Giorgio Gemisto Pletone, Coluccio Salutati, Marsilio Ficino, Giovanni Pico Della Mirandola, Matteo Palmieri, Tommaso Campanella and Giordano Bruno, to the poems and works by Michele Marullo, Torquato Tasso, Celio Calcagnini and Ludovico Ariosto; from the universal genius of Leonardo Da Vinci to the revolutionary science of Galileo Galilei. The main protagonists of the Renaissance were all great initiated, the custodians of an arcane wisdom, as many important Italian families of that time, starting precisely from the Medici in Florence.

The Mystery Schools of the Eleusinians Mother, surviving the Christian persecutions of the late Roman Empire and becoming clandestine to continue to exist, have handed down and preserved a vast heritage of ancient texts. Until today, these documents have remained completely unknown to the profane world. Originally, they were kept in the libraries and archives of the Mother Sanctuary of Eleusis and within its priestly schools. They were also hidden in other important Temples and Sanctuaries of Eleusinity in Greece, in Asia Minor, in Egypt, in Italy and in other regions of the Mediterranean Sea. They have been saved from destruction and secured by diligent priests and initiated, who have often risked their own lives to protect them.

When the Christians took political power in Rome, firmly grasping in their hands the reins of the empire, it is sadly known that from persecuted people they became persecutors. They undertook a series of discriminatory actions against all the other doctrines, traditions, and religions that until then had been fully protected by the authorities and institutions of the State. Cults that had peacefully lived together for centuries under the banner of tolerance, mutual respect, and Mos Maiorum, now had to be destroyed.

Starting from the fourth century A.D., and especially after the promulgation in 380 A.D. by Theodosius and Gratianus of the infamous Edict of Thessalonica which imposed Christianity as the only religion, (actually forbidding all the others) many were preparing to fall and to accept this single cult. A cult that represented an exclusive and darkening thought, which brought with itself a heavy curtain of intolerance and persecution. From Theodosius onwards, all that was attributable to traditional religiosity and spirituality, from works of art to sacred architecture, from philosophy to literature, to the simple expressions of ancient popular religiosity, was pejoratively branded as “pagan”, forbidden, destroyed, subjected to censorship and to damnatio memoriae.

The sad story of the destruction of the Serapeum of Alexandria and its famous Library and of the murder of Hypatia, an extraordinary Eleusinian initiated and eminent philosopher and scientist, barbarously raped and massacred by Christian monks under the command of the Alexandrian Patriarch Cyrill – now venerated by the Church as a Saint! – it is only the best known case of a long and endless repression that lasted for centuries. Everywhere, from the fourth to the seventh century, both in the East and in the West, the Temples were looted, burned, and demolished, the libraries set on fire. The loss of the cultural and religious heritage of Greek-Roman classicism was immense, incalculable. It is thought that only a small part of ancient literature survived and was preserved, including that of scientific and religious nature.

Facing the slow and inexorable death of a model of civilization that had guaranteed for centuries the plurality of thought and the full freedom of worship and expression, and the systematic destruction of Temples, Shrines and Libraries, most of the ancient religions and mystery traditions (first of all the Eleusinians, but also the Isiac, the Mithraic, and other minor ones) soon understood that the only way to survive was to become clandestine.

Of course, not all the mystery religions of antiquity managed to save their institutions and their heritage in the same way. Not all of them had the means, the time, the possibilities and the resources necessary to do it, hiding in a dramatic historical moment in which it was extremely dangerous to profess – even in private – their faith and their religiosity. Some traditions did not resist the impact of the persecutions and the violence of the Christian repressive campaign. Seeing that most of their leaders and priestly classes were arrested, imprisoned or exterminated, they ended up separating or dissolving. It certainly went better for others cult, at least at the beginning, but they still failed to save their heritage of values and knowledge for a long time, if not for a few centuries, ending up being annihilated or absorbed by some of the many Christian heretical currents, in particular by Gnosticism. However, the case of the Eleusinians “Mother” on one side and the Pythagoreans on the other was different, their clandestine survival is attested and documented by many sources.

They were the strongest and best organized initiatory institutions, they were certainly not without resources and important political protections and, above all, they were the most determined to preserve their huge heritage.

The Eleusinian ecclesial institutions and the related mystery schools – as Bizzi explains in the second volume of From Eleusis to Florence – after the closure in 380 A.D. of the Sanctuary of the Mother of Eleusis operated by the last Pritan of Hierophants officially in charge, Nestorius the Great, were moved into the Platonic Academy in Athens. It was founded simultaneously with the closure of the Sanctuary by the Neoplatonic philosopher Plutarch of Athens, Nestorius’s nephew, from whom he had inherited both the knowledge and the sacred title. The Athenian academic institution represented a safe port for the Eleusinians and their mystery schools until the time of Justinian. When the Academy was suppressed by a decree of the latter, safe protections and alternative sites had already been set.

A similar path was also undertaken by the Pythagorean Order, although it was not anymore part of Eleusinity for political and doctrinal reasons, and they no longer recognized the superior authority of Eleusis. The great French Initiated Jean Marie Ragon, who lived between the eighteenth and nineteenth centuries – and this must be emphasized – in addition of being a Freemason, was also an Eleusinian. He has left us in-depth documentation concerning the survival of this order. He traces back their history from Justinian (sixth century) to the nineteenth century[14]. But we will speak more deeply about these events in the future and in the appropriate context. Let us now focus on the Eleusinians “Mother”. Towards the end of the fourth century A.D., the Eleusinian ecclesial institutions became clandestine, thing that was probably agreed or negotiated with the Christian authorities in exchange for a formal closure of the Sanctuary of Eleusis. Thus, it was possible to safeguard and secure not only the Hierà (the sacred objects of Eleusinity, among which there were really “powerful” objects) and the treasures kept in the Temples, but also the archives and libraries of what for sixteen centuries had been the main religious and initiatory center of the whole Mediterranean area. Eleusinity was indeed universally considered “the témenos of humanity”.

In fact, not many years later, in 396 A.D., when the Visigoths of Alaric at the instigation of some Christian bishops sacked and destroyed the Sanctuary of Eleusis, they could not get their hands neither on the Hierà nor on the treasures, nor on the precious secret documents that they were intended to steal on behalf of their chiefs: everything had already been taken away and secured, and the barbarian hordes merely destroyed the sacred statues and burned the empty buildings. Even other main Temples and Sanctuaries of Eleusinity were looted. Fortunately, many archives and libraries were carried to a safe place by the Priests before the Christian hatred tried to destroy these sacred buildings.

Strictly focusing only on the Sanctuary of Eleusis – which had been continuously in operation starting from 1216 B.C. up to 380 A.D. (a remarkable period of time) and which had prestigious schools of initiation and priesthood – the number of documents kept in its libraries must have been impressive, not inferior to the famous Library of Alexandria. Unfortunately, we do not have a precise estimate, but we know that there were kept, in addition to a large number of sacred and mystery texts, numerous masterpieces of ancient literature. Furthermore, there was a wide repertoire of historical works, chronicles, scientific and mathematical treatises, philosophical works and geographical maps, as well as of course the meticulous archiving of centuries of initiatory and religious activity. We do not even have a precise estimate of how much, among such textual materials, was placed in the Platonic School of Athens and how much, instead, was transferred to other places considered safer. We only know how much of this heritage has survived today, thanks to the diligence and dedication of many generations of scribes and archivists of the Eleusinian Mother School, whose roots have to be found in Italy in the fifteenth century and which is still present and operating in Florence.

But, as Bizzi observes, the Eleusinians “Mother” know very well that the books and documents now in their possession represent only a small part of the original patrimony. In fact, it is attested by numerous chronicles and documentations of the Renaissance and the following centuries, that during the Middle Ages, for reasons of security, many texts were also entrusted to small groups of European families (mostly “enlarged” families, on the model of the fratrie), descendants of the eight Priestly Tribes of Eleusis. Among these, several of them became known over time as some of the most prestigious noble houses in Europe.

Many were the families and noble houses that, directly or indirectly, could say to come from the eight Primary Tribes of Eleusis. From 380 A.D. onwards, some of them had received the task of transmitting, defending, and preserving at all costs (alongside the legitimate Eleusinian ecclesial institutions) the Eleusinian Mistery Tradition. Other than a few circumscribed and risky statements, partly concealed by symbolism and never obvious, which occurred in the Renaissance (think of the Medici in Florence, the Guise-Lorraine in France, Sigismondo Pandolfo Malatesta in Rimini, the Da Varano in Camerino, Giorgio Gemisto Pletone, Piero Della Francesca, etc.), these families were never publicly exposed, and it was unthinkable that they could do such a thing. They always had to protect and defend themselves on several fronts, both against the Catholic Church and against other opposing initiatory realities.

We often speak with insistence, in a certain kind of books erroneously called “conspiracy” essays, of some “bloodlines” which, since incredibly remote times, would control the destinies of the world. Families that would control and manage political events behind the scenes or through a third party; groups that are not in harmony with each other, since they have different interests and objectives. And this eternal conflict would have always given rise to hidden wars whose reflection has often been embodied by real conflicts among armies and nations. Or, however, these bloodlines would represent the origin and the occult causes of wars. Well, there is certainly some truth about this, but these are issues that are rarely perceived or understood by the masses, or at least by those who do not know any initiatory contexts. Those who believe they know, or those who hold only a partial and often distorted picture of this reality, often speak improperly about the “Illuminati”. Or they speak of secret “brotherhoods of the all-seeing eye”, without realizing that these “confraternities” (let us call them so) have always had, in the last millennia, a tenacious and equally determined adversary in Eleusinity and in its Mystery Tradition. But, if Eleusinity is not a very discussed matter, or at least very few talk about it and in a distorted way, in the last decades people talk and write a lot about occultism. We often read about groups with occult powers that are believed to have been fighting each other since immemorial time. These people would fight to control the destiny of our planet, and in these books, we can rarely find mention of the Eleusinians.

Those looking for “profane” non-fiction news often face a wall of impenetrable secrecy. And yet, apparently, it was precisely the Eleusinians through some groups of families and their relative bloodlines, who have influenced in a decisive way through the secret work of their Unknown Superiors (the leaders of the Ecclesial Institution of the Eleusinian Mother, often infiltrated even within the Church) the main facts and events of our history. Events ranging from the advent of Humanism to the Renaissance. Through the work of the “Pythagorean” branch, these people also influenced the birth of numerous secret and initiatory societies during the eighteenth century, from the Illuminati of Bavaria of Adam Waishaupt to the Illuminati of Berlin and Avignon of Dom Pernety, up to the “Egyptian” Freemasonry of Raimondo Di Sangro and Cagliostro or to the Strict Templar Observance of Karl Gotthelf Von Hund. And, according to some interpretations that for the moment we do not intend to confirm or deny, these bloodlines, directly or indirectly attributable to the eight Primary Tribes of Eleusis, would not be completely extraneous to epochal facts such as the “discovery” of America, the French Revolution, the American Revolution or the advent of Fascism in Italy.

However, the transmission of the Mystery Tradition through the Middle Ages and the Renaissance was not always a linear path without obstacles. It would be naive to think it. If it was, in a certain way, rather organic and direct in the context of the two main lines of transmission (the Eleusinian Mother and the Pythagorean one, and above all in the context of “minor” branches derived from them) this path has often assumed the characteristics of an immense fragmented mosaic. A mosaic whose tesserae have never been – nor by profane historians (most of them would not even understand what we are talking about), nor by the exponents of other initiatory realities – relocated in the right place. It is attested that many “minor” branches (a term, this, undoubtedly improper, but necessary for the purposes of understanding) have survived until now, jealously turning in on themselves. They consider themselves the jealous guardians of their excerpts of truth, of their fragments of the columns of the Temple (let me use this metaphor) and of their partial sources, avoiding with obstinacy and determination every contact and every comparison with other similar realities.

Even if Bizzi knows a lot about the transmission of his own specific initiatory tradition – the Eleusinian Mother rite – he recognizes in all modesty, despite decades of studies and research, that he does not know everything about the “Daughter” Rites of Eleusinity, first of all the Samothracian and the Orphic ones. The same goes for realities that, although belonging to the Tradition and to the transmission line of Eleusinity “Mother”, have been separated from it since a long time, pursuing their journey in isolation. In particular, I refer to some of the dispersed tribes of Eleusis, whose descendants live even today in Italy and in other European and foreign countries. In the past, they have already shown to refuse an honest dialogue, but I hope that they will read these lines and change their minds. Beyond the “Daughter” and the Pythagorean rites and the complex reality determined by their dispersion in the sphere of Eleusinity “Mother” of some of the primary Tribes of Eleusis, some important fragments of the Tradition have survived in Italy and elsewhere, in the context of restricted groups of families. An example is provided by Roberto Sestito in his essay, Storia del Rito Filosofico Italiano[15], when he speaks about the Fratrie.

The context to which Sestito refers, that of the prodromes of the Neapolitan “Egyptian” Freemasonry, could apparently be excluded from our discussion, but we will see that this is not the case. Indeed, the author points out that the founders of the nineteenth century Neapolitan Freemasonry, in their historical Prolegomena of the Scottish Rite Constitutions published in 1820 (which most likely are the transcription of the 1750 Constitutions of Prince of Sansevero Raimondo Di Sangro) are explicitly linked to a “regional” tradition of southern Italy. This tradition expressly has “Pythagorean” features, and a descendant of the Count of Clavel, owner of a villa in Anacapri (a place where the Count, after the First World War, used to spend most of his time together with Amedeo Rocco Armentano and Italo Tavolato) claimed to have known that some members of the Mizraimite Rite had never left Naples, representing for Italy a sort of «treasure casket»[16].

Moreover, in the Annals of the Italian Philosophical Rite, in relation to the Rite of Mizraìm and the relative Supreme Council for France, they speak of a «Calabrian constitution»[17].

As Sestito points out, the term Calabrian constitution would hide a precise philosophical allegory, as for the Egyptian rite, independently of the pure and simple geographical reference, because, as Giustiniano Lebano writes in his article, «The word “Egypt” in arcane language does not refer to the famous geographical location. It stays for Aig-Ipt-Os. Once the various terms have been explained through hermeneutics, we discover that they actually stay for each Urbe Arcana connected to the vast band of the urban zodiac of the arcane universe. Therefore, Egypt is an arcane word that explains the Arcane world. And the Egyptians were called the Sub-con-stituted»[18].

As Sestito points out, it would seem that in Naples, in the first half of the eighteenth century, an initiatory current came to light. With its own criteria, it succeeded in finding its place among the high degrees of the Scottish Rite of Freemasonry and among the vertices of other esoteric orders with Hermetic, Egyptian, and Templar features. In short words, «a superb spiritual rebirth that was not limited only to Freemasonry and was like other similar examples, occurred in other eras and with rather similar aims»[19].

The casket that kept such a precious seed was probably kept in the environment of the Fratrie. These were mysterious associations typical of southern Italy, whose solidarity bounds were always very close and resistant, for customs and mentality, to all the social and religious innovations. Furthermore, they have been perpetuated over time without the need for written statutes or regulations. The fratria, in the interpretation that Sestito gives us, was an association derived from an ancient model, we could easily say from the Greek γένος (genos). It transcended the model of the traditional family, normally very closed, to open up to certain individuals even of different social level or belonging to other geographical locations. It was created when there was the need to maintain and transmit a secret, a hidden knowledge or a baggage of traditions destined to remain the prerogative of a few and not to become of public domain or the object of an extended sharing. A concept similar to that of the Scottish clan, or to that of the tribes (think about the Priestly Tribes of Eleusis), extended families whose existence and actions were based on the defense and the handing down of a tradition.

In his essay, Sestito clearly refers to a transmission of an initiatory knowledge and of certain ancient mystery Traditions in southern Italy. Actually, it was a geographically widespread phenomenon and, in many respects and various forms, extendable to the entire European continent, even though the Italian peninsula unquestionably represented, for a whole series of more or less known reasons, the core of this phenomenon. But the example called into question by Sestito is explanatory for the purpose of understanding the dynamics of a such a complex phenomenon which is, at the same time, impenetrably inaccessible to most.

In fact, as many sources confirm, it is thanks to the work of something very similar to the fratrie that the Mystery Tradition has managed to survive, both in Italy and in other European nations, with an uninterrupted thread, to our days. Both the Eleusinians “Mother” and those of other Orders and Rites know this very well. Indeed, regardless of the parallel survival of the ecclesial institutions hidden within the Neoplatonic Schools, the Academies, and other similar structures, most of the heritage of Eleusinity survived within groups of families. These groups could or could not be in contact with each other (even if for many centuries they preferred not to be), and even widen themselves, on the model of a clan, a tribe or a fratria if they needed to (for example, in the case of the lack of a direct heir by blood line, resorting to adoptions of trusted people or to weddings planned for this purpose). Families in which this transmission often occurred according to an unwritten rule motivated by a whole series of security reasons: that of the generational leap, with the passage – for example – from grandfather to grandchild. And many of these families have coincided, in history, with important dynasties, noble families, and lords, as in the case of the Medici, the Gonzaga, the Este, the Visconti, the Da Varano, the Da Montone or the Malatesta.

Here below it is the text of another interesting secret manuscript dating back to the nineteenth century, acquired and preserved until now by the Eleusinian Mother School of Florence. Despite some form of censorship that has brought to the omission of the names, replacing them with the initials of the owner, it is very clear and explanatory:

 

«In some families, some “legends” (we would not know how to call them otherwise) seem to have been handed down from father to son or from grandfather to grandchild, and through these tales it was possible to reconstruct a legacy that was lost and unknown to the most (…). For example, we know that the Count of V., who lived in Lorraine during the eighteenth century, was able to gather much information from other families, and added it to that already in his possession, handed down by his ancestors in the castle of F.

Information that allowed him to constitute twelve volumes of six hundred pages each. But the Count of V. knew that he had collected only the hundredth part of a certain secret tradition. He was not the only one, in modern times, to hold a secret literary collection. It was said, for example, that the collection of the Count of S.G. was colossal and that G.C., a well-known figure in literature, possessed a similar one. Another one, surely, was in the hands of the Kings of F.

If you could gather all the information, you could come up with something sensational. However, every family, club, or school has always been rigorously jealous of its cultural heritage, always ready to take without giving anything in return. It seems that these notions, achieved through many centuries, are the same as those of the Etruscan Vates, who were all from the Eleusinian school, and so the Proto-Eleusinian of the Kureta Order of the Cretan Rite, the secret circles of the Eleusinian Orphic, of the Samothracians, of the Pythagoreans, of the Eleusinians of the Egyptian Rite, of the Roman Rite, etc., as well as the Selective School of the Eleusinian Mother and the secret circle of priests of the God Ampu, into which some Platonists were also accepted. All these people would learn the Knowledge, or the Archaic-Erudite Discipline, from the Minoans-Leleges, or from those Pelasgian populations scattered in the Aegean Sea and in Anatolia. Populations who considered themselves the heirs of the last Atlanteans. If this is true, it is nevertheless surprising how these notions, oral and written, have survived the wears and tears of the last centuries, above all if we consider that very few were chosen to hand them down. Here we speak of an order of ideas that is hard to understand by many».

 

During the delicate and difficult period of transition represented by the end of the Roman Empire and the advent of the Middle Ages, characterized by the most absolute clandestinity (the only alternative to death and persecution), the primary objective of the Eleusinians “Mother” was the safeguarding of the Hierà (the sacred objects of worship) and of what had been possible to save of the archives and libraries of the Temples. The two Eleusinian families that traditionally held the priestly primacy, namely the Eumolpidae and the Kerykes, continued the Tradition by taking two different paths. The Eumolpidae found their continuity within the Neo-Platonic School of Athens, with Plutarch of Athens (nephew of Nestorius and heir of the title of Pritan), and then with Sirianus, Proclus, Asclepigenia and a long line of other guides, managing to survive the forced closure of the School by the Byzantine Christian authorities and to pass on the Tradition to the present days. They are still present in Greece and in other European nations, even if very jealous and withdrawn.

The Kerykes decided to take their own path, being more determined to maintain the original purity of the Rites (they considered the Eumolpidae too contaminated by other traditions). They chose to pass on the cultural and religious heritage of Eleusinity within their families and generations, first in Greece and in the Balkan peninsula, then in Italy, starting from the fourteenth century. On the Italian territory the Kerykes took root mainly in Umbria and in the Marche region, thanks to the work of important families, such as the Fortebracci and the Mariani. With them Camerino, then under the enlightened Lordship of the Da Varano, became their main initiatory center. Few people know, other than those belonging to a restricted initiatory context, that a great man called Andrea Fortebracci, Count of Montone and Lord of Perugia, better known as Braccio da Montone (1368-1424), beyond his strategic and military talent, was – as indeed many of his predecessors and successors for bloodline – a great Initiate and a Hierophant of Eleusinian Mother Rite.

Starting from Central Italy, restricted groups of families assumed, starting from the end of the fourteenth century, the honor and burden of transmitting, in a thread never interrupted until today, what had been possible to save of the initiatory Knowledge and of the Eleusinian heritage. And the main Mystery Traditions of antiquity that had succeeded, like the Eleusinians, to survive, re-met (and sometimes also fiercely clashed) and settled in Florence in the fifteenth century. They were led by the Medici family, an initiatory family belonging to the Orphic Rite. In that same city that had already been considered sacred by the Templars and in which a part of the Order of the Temple, with Dante Alighieri and Giovanni Boccaccio, had survived the persecutions, they succeeded to transmit to an elite of initiated their most secret knowledge. But why Florence? Nicola Bizzi tries to answer this and many other questions.

 

Boris Yousef

Moscow, April 7 2019.

[1] Arturo Reghini: Le parole sacre di passo dei primi tre Gradi e il Massimo Mistero Massonico.  Ed. Atanòr, Rome 1922.

[2] Ibidem.

[3] Ibidem.

[4] Ibidem.

[5] Ibidem.

[6] Vittorio Macchioro: Orfismo e Paolinismo: studi e polemiche. Ed. Cultura Moderna, Montevarchi 1922.

[7] Herodotus: Histories, II, 170.

[8] Walter Burkert: Antichi culti misterici. Ed. Laterza, Bari 1991.

[9] Ibidem.

[10] Ibidem.

[11] Robert Gordon Wasson, Albert Hofmann e Carl Ruck: The Road to Eleusis: Unveiling the Secret of the Mysteries. Harcourt Brace Jovanovich Editions, 1978, San Diego, California.

[12] Arturo Reghini: Le parole sacre di passo dei primi tre Gradi e il Massimo Mistero Massonico. Cit.

[13] Cicero: De Lege, I, 14.

[14] Jean Marie Ragon: Notice historique sur le Pednosphes (Enfants de la Sagesse) et sur la Tabaccologie, dernier voile de la doctrine pytagoricienne. Article on Monde Maçonnique n. 12 – 1859.

[15] Roberto Sestito: Storia del Rito Filosofico Italiano e dell’Ordine Orientale Antico e Primitivo di Memphis e Mizraìm. Ed. Libreria Chiari, Florence 2003.

[16] Roberto Sestito: Above-mentioned work.

[17] Ibidem.

[18] Giustiniano Lebano: Il senato Occulto di Roma, in Ignis, Year V°, n. 2, December 1992.

[19] Roberto Sestito: Above-mentioned work.

Pubblicato il Lascia un commento

From Eleusis to Florence – Prefece to the English edition

From Eleusis to Florence: the transmission of a secret knowledge

by Nicola Bizzi

 

This manuscript is not meant to be a study about the sacred mysteries of antiquity or a manual of History of Religions. It is not even a specific and articulated report (which would require much more time than that foreseen for the present work) about the utmost and undisputed expression of religiosity and Mediterranean spirituality: the Eleusinian Mysteries.

For those who, entering the vast repertoire of nonfiction, want to get a fairly clear and objective idea on this subject, only focusing on a comparative analysis of historical and literary sources, I would recommend reading a great essay such as Les mystères d’Eleusis. Leurs origines. Le rituel de leurs initiations by Victor Magnien.[1] Or, for those who intend to read something that has a much more historical and archaeological approach, I would recommend Eleusis and the Eleusinian Mysteries by the famous Greek archaeologist Georgios Milonas[2], or Mysteria: Archeologia e culto del santuario di Demetra a Eleusi by Enzo Lippolis.[3] I would also advise you to avoid reading the essays published by historians of religions such as Walter Burkert or Károly Kerényi since (even though they are very widespread in the universities), in my opinion, they are too much based on personal interpretations.

Among the various mystery religions of antiquity, none has ever achieved such a fame and diffusion, and at the same time such a secrecy and impenetrability to the eyes of the uninitiated, like the Eleusinian Mysteries. So much so that, not unreasonably, it has been affirmed by the most authoritative scholars that the very foundations of the Western culture and Tradition are based upon them. On this subject, a lot has been written and theorized, and there is a vast amount of studies and essays published by the most accredited mythologists, anthropologists, archaeologists, and historians of religions. But, as I will highlight in this book, the guidelines of most of these works, especially those written in the twentieth century, are affected by substantial limitations – which I will carefully explain – and, not to be put in second place, by an absolute lack of an esoteric perspective.

Considering these limitations, the lack or total absence of certain interpretive perspectives, big mistakes, and many misrepresentations that characterize the nonfiction works about this fundamental reality, I decided to write this book, which is the result of decades of studies and of a particular personal journey. In fact, the writer is an historian and belongs, by family tradition, to the mystery tradition of the Eleusinians “Mother”.

Generally speaking, all the nonfiction works on this subject, even the most specialized ones, speak about “Eleusinian Mysteries” in a generic sense. They refer to a mere local cult or to a religious phenomenon circumscribed or disjointed from those that have been its evolutions and branches, without taking into account the fact that it was a universal phenomenon, which came to embrace the areas of ​​the Mediterranean Sea, continental Europe, North Africa, and Near East. And its “schools of thoughts” or “derivations” are absurdly classified and interpreted, in turn, as separate phenomena. In fact, we often hear people talking about “Orphism” and “Pythagoreanism” without clarifying or specifying that behind these terms there is a common origin, deriving from the same Tradition. Obliviously, some of these branches have, over the centuries, deviated from the original channel of the Mysteries, conditioned by other schools and traditions, such as Gnosticism and Hermeticism, but this is another matter. Along the text, I will deal with these aspects in depth.

It is correct to say Eleusinian Mysteries, but one should – in a broader sense – speak about Eleusinity as well.

The deepest roots of Eleusinity lie in the culture and civilization of the ancient Pre-Greek peoples who inhabited the Aegean lands; ethnically, they were very similar populations, with black hair and olive complexion, and since the most remote times, they inhabited the Cycladic islands, Crete, mainland Greece, and the coasts of Asia Minor. They were part of the Cretan Empire of Minos and had two elements in common: the cult of the ancient Titans (who were defeated, according to the Hellenic tradition, by Zeus and the other Olympic Gods during the so-called Titanomachy) and the designation of their progeny by female line (Matriarchy). Another fundamental idea of their culture was the common identification with the same sacral lineage, they were the heirs of a great civilization. These where the people who, in what has passed into history as the Trojan War, struggled desperately against the Achaeans and other invading enemies, bearers of a cultural model opposed to the Aegean one, to defend their world.

Another important matter that is poorly analyzed in the historical context is the fact that the conflict narrated by Homer in the Iliad was a war of religion – a deadly clash between two models of opposite societies – rather  than a trade war: on one side there was a vast confederation of peoples of Aegean lineage, direct heirs of the Cretan Minoan Empire and characterized, as we have said, by a social model based on matriarchy and the cult of the ancient Titan Gods; on the other side, there was a heterogeneous alliance of peoples who had not Mediterranean origins, who had descended into Greece during several migratory flows, who were belligerent populations with a patriarchal social model, and worshipped the cult of the new usurping Olympian Gods.

If we do not understand the dualism and irreconcilability of the two opposite models that have characterized the dramatic passage from the Bronze Age to the Iron Age during the twelfth century B.C., we cannot comprehend the essence of Eleusinity and its Mysteries.

The fall of Troy, in fact, made Eleusis the last bastion of this Sacral Lineage. The choice of this small town located in the Gulf of Salamis – where, according to the Mystery Tradition, the Goddess Demeter arrived, embodied in a human form, in 1216 B.C. to institutionalize the Mysteries – was not unplanned. Now Greece was largely dominated by those invaders who had joined their forces to fight against Troy, and Eleusis represented, ethnically and culturally, a sort of enclave of the Aegean culture. As the archaeological excavations have proved, here the cult of the Two Goddesses, the Mother and the Daughter, had already been attested at least since the fifteenth century B.C. With the fall of the Trojan city, some secret documents and sacred objects that were preserved there were carried in secret to Eleusis. In this way they did not fall into the hands of the enemies, allowing the heirs of the Trojan people to perpetuate, initiating a thread that would no longer be broken, the “Sole and True Doctrine”.

I will talk in depth about this unbroken thread in this work, which will come out in at least three volumes.

After examining the main characteristics of the Eleusinity – starting from the most remote origins of the cult and its roots in the Aegean-Minoan culture, after having unraveled a whole series of misunderstandings, misrepresentations, suppositions, and omissions present in many texts on the subject; and after dwelling, in the third part of the first volume, on purely theological and doctrinal matters (such as the origin of the Gods and the Universe according to the Eleusinian Tradition, the nature and features of the Titan Gods, the birth of human race, the grades and the path of the Eleusinity “Mother”, the history of the Primary Cohorts and the Eleusis Tribes, the nature and features of the Hiera (sacred objects), real relics and objects of power, and the relationship between Philosophy and Mysteries) – and of its branches (Mysteries of Samothrace, Orphism), we will face what is perhaps the most mysterious and enigmatic aspect, and at the same time the more ignored, of the whole question. I am referring to the survival of the Mysteries and the Eleusinian Tradition in the phase after 380 A.D., date of the formal closing of the Sanctuary of Eleusis. And we will come to this passage after examining and revealing the causes and the background of the birth and the “construction” of Christianity, showing how it represented a link in the chain of a much more ancient, ample, and dangerous project. The roots of this project of oppression and enslavement of mankind are to be found in the Hyksos culture, in the monotheistic madness of Amenhotep IV – better known as Akhenaten – as well as in the monotheism of the primary Jewish tribes; a project carried on since ancient times, we could say since the overthrow of the ancient Titans defeated by the new Olympic “Deities”; a project operated by some priestly bloodlines that still today hold the reins of politics, religion, finance, and economy. A project that Eleusinity has always opposed to and of which it has always been the main adversary.

We will see, in the second volume, how that same Tradition that had tenaciously survived the disappearance of the Minoan Empire and, about three centuries later, the fall of Troy, – and that from a primary status had become a mystery religion to protect itself after the transmission to Eleusis – survived the ruthless Christian persecutions, the Middle Ages, the Renaissance and the Modern Age, to arrive almost intact to the present days.

We will see how it has re-emerged several times during our history, influencing in a decisive way, through the secret work of its Unknown Superiors the main events of our past, from the advent of Humanism to the Renaissance, from the great achievements of science and astronomy to the discovery of America. And, through the work of its “Pythagorean” stream, influencing in a direct way the birth of many secret societies of the eighteenth century, from the Illuminati of Bavaria by Adam Waishaupt to the Illuminati of Berlin and of Avignon by Dom Pernety, up to get to the “Egyptian” Freemasonry of Raimondo Di Sangro and Cagliostro or to the Templar Strict Observance by Karl Gotthelf Von Hund. And we will see, in the third volume, how these mysteries have not been completely peripherical to important events such as the French Revolution, the American Revolution, or the advent of Fascism in Italy.

Precisely, the Italian Renaissance was the main and most evident proof of strength of this tenacious Mystery Tradition. The Renaissance, in fact, radiates Eleusinity from all its pores, which means all its forms that characterized it: from art to literature, from philosophy to architecture to science – from the paintings by Piero Della Francesca, Raffaello Sanzio, Masolino da Panicale, to the great architectural achievements operated by Leon Battista Alberti (just think about the Tempio Malatestiano in Rimini); from the treaties of Giorgio Gemisto Pletone, Marsilio Ficino, Giovanni Pico Della Mirandola, Matteo Palmieri, Tommaso Campanella and Giordano Bruno, to the poems and works by Michele Marullo, Torquato Tasso, Celio Calcagnini and Ludovico Ariosto; from the universal genius of Leonardo Da Vinci to the revolutionary science of Galileo Galilei.

We will see that behind all this there was not a simple randomness, nor the blind hand of fate, but a tireless work perpetuated by the great Initiates who decided that the moment was right to get out of the shadows and that humanity needed, after centuries of forced obscurantism, a new evolutionary guidance under the sign of the Immortal Gods.

Making their way back to Italy, during the fifteenth century, the two main flows of Eleusinity – that of the Mother Rite and that (schismatic) of the Pythagorean Rite, and reuniting with other branches of the Tradition that survived independently in various localities of the peninsula – gave life to a movement that determined, in open challenge with the Church, a rebirth of the Arts, Sciences and Consciousness during the Renaissance, that have influenced all the centuries to come.

And more than Rome, – once a “city dear to the Gods”, as the Emperor Flavius ​​Claudius Julian used to define it, was now considered too compromised by the subtle and energetic point of view with the Chair of Peter – it will be Florence, together with Ferrara, Milan, Venice and other important Signorie, to represent for many years the fulcrum of this “pagan” renaissance.

I deliberately put this term between quotation marks because it is not a definition I like, nor I am willing to use. In fact, in this book, it will no longer appear. I do not like it because it was used, by the Christians, with an offensive intent meant to denigrate a whole religious world – and an ensemble of mystery and spiritual religions – that they tried, with intolerance and violence (which were totally unrelated to the ancient system of values ​​of the Mediterranean area), to destroy and eradicate.

Therefore, the Eleusinians, like the exponents and the Initiated of other mystery traditions, have never defined themselves, nor will ever call themselves “pagans”.

As Arturo Reghini, who used this word, but only to make his works more understandable, wrote in 1928, –

«The concealment of its very existence for a pagan tradition must have appeared, to say the least, suitable. Simply think about the deep and inveterate hatred of the dominant religion in the West against paganism. Even when they attack each other, the various Christian branches are accused of paganism; one would say that according to their mentality, there is no graver accusation. Protestants to affirm the excellence and genuineness of their Christianity accuse the Catholics of paganism, and even recently the Catholic Church has condemned the movement called Action Française of basing upon a pagan charisma.

This anti-pagan obsession, if on one hand indicates, by their own confession, that it is not true that, despite everything, the Christians have succeeded in making tabula rasa of paganism, on the other hand demonstrates how violent and aggressive the dominant religion is regarding paganisms; and we will agree that this widespread and tenacious hatred determines a condition which is not precisely the most favorable and alluring for an opportune and profound affirmation of existence and manifestation of a pagan initiatory center. Therefore, even when there was absolute silence, it could be that it was a hermetic or Pythagorean silence, and there is no proof that it was necessarily a dead silence».[4]

And Reghini, having been a respectable Initiated and a prominent exponent of the Pythagorean Tradition, knew very well how and how much – and especially in his Florence – during the Renaissance that silence had been broken, and how the voice of the Ancient Western Tradition had grown louder than ever to show its strength.

Precisely in Florence, thanks to the work of the Medici family – who, other than being patrons of the arts and enlightened governors, were also important Initiated – we will see that one of the principal branch of Eleusinity, the Pythagorean one, was established in Italy. From the beautiful Tuscan city, this Tradition spread out into other Italian cities, protected and defended by other Lords of the time, who belonged to initiatory circles that were anything but Christian. And a similar path was also undertaken by the Eleusinity of the Mother Rite, that was present in Italy in the fifteenth century in many Signorie of central and northern Italy (Camerino and Ferrara for example). It was present in Florence as well, where it is still existing with its own institutions and its rituals.

This is why, for this and other reasons that we will deepen, I have decided to name this essay From Eleusis to Florence: the transmission of a secret knowledge, wanting to highlight a link, invisible to most, but at the same time strong and indissoluble, between the city of Attica where the Goddess Demeter established the Sacred Mysteries and the city of Dante Alighieri and Lorenzo de’ Medici.

Above all, the aim of this book is to clarify, together with the analyses of meticulous historical sources, the role of that esoteric and initiatory perspective that unfortunately (and certainly not because of the authors) is missing in many qualified books on this subject.

However, we should not expect blatant revelations about the contents of the Initiation and its Rites, issues upon which many have, in the past, pontificated in a misleading and erroneous manner. I am talking about people like St. Epiphanius of Salamis and the apostate Lactantius, or Clement of Alexandria. Still today many historians of the religions debate on this matter.

Ancient authors, such as Herodotus, Pausanias, Plutarch, Diodorus Siculus, and Polybius, while facing the interpretation of myths and religious doctrines, when they talk about mystery religions they do never narrate the details. And if, sporadically, they do, they still maintain an aura of sacredness and confidentiality that, to the eyes of the contemporaries, could appear “reticent”. Instead, it is an obvious act of respect, since they were part of that mystery religion and had made a vow of silence. In fact, many authors had personally received a Mystery Initiation (and in some cases more than one), and they knew that there was a limit that they could not cross when writing about the Gods.

«I could say more about this – writes Herodotus – for I know the truth, but let me preserve a discreet silence».[5] Other authors, such as Plato, Plotinus, Proclus, Iamblichus, Virgil, and the same Emperor ​​Julian, when dealing with religious topics, they addressed to other Initiates. This is why they used a deliberately enigmatic and obscure language, full of symbols and metaphors. A language that was perfectly understandable for their interlocutors, who held the correct reading keys. A letter by Plato states: «Now I must expound it to you in a riddling way in order that, should the tablet come to any harm “in folds of ocean or of earth,” he that readeth may not understand».[6]

Indeed, as confirmed by Soranus of Ephesus, «Sacred things are revealed to consecrated men. The profane man cannot deal with it, before being initiated into the Sacred Rites».[7]

The esoteric knowledge is by its nature secret, but – as Massimo Frana points out in the introduction to one of his essays[8] – secrecy is not intended to merely preserve something from the uninitiated. It is also aimed at preserving the same uninitiated (those who have not been initiated and who do not, therefore, possess the correct keys to have access to the teachings and their truths) from two fundamental dangers: insanity and death. Indeed, anyone who approaches the Sacred Mysteries without being ready could run into these two dangers. Precisely for this reason, as the great Virgil – an Initiate as well – tells us in the Aeneid[9], the Priests of the Sacred Wood (a place where the doors leading to the Underworld stand), shouted at the uninitiated who were trying to approach Proserpina: «Procul este, profane!» («Move away, uninitiated!»).

As no one, who is not a true Initiate, can survive the approach of a Deity, no one among the uninitiated could maintain their mental lucidity in front of it. They could risk slipping into the abyss of madness by becoming aware of certain truths that would upset their own forma mentis, as well as their own uninitiated conception of the world.

Like Plato, Socrates, Pausanias, Amphimachus of Abydos, Cicero, Proclus and others before me, even the writer belongs, by bloodline, to the mystery tradition of the Eleusinians “Mother”. And I, like others before me, receiving in Eleusis the salt of life during my first Initiation (which took place twenty-two years ago), I solemnly swore an oath and an explicit vow of silence. Thus, try to understand me if I could not say everything in this essay. But, believe me, in many chapters I have pushed myself, at my own risk and danger, beyond the limits.

Finally, I ask the most meticulous readers to forgive me, if they find some repetitions in the text; I have identified many of them during the writing. I have removed several of them, but I have decided to leave some: I guess that the Latin motto Repetita iuvant could be suitable for such a work. A work that is not complete, because, as Daphne Varenya Eleusinia writes in her essay Demeter: historical notes and cult, «There cannot be any claim of completeness in a writing concerning the Divine Reality».[10] But this essay does not want to be just a book related to the Divine Reality, it combines the latter (as far as possible and allowed) with a rigorous historical analysis.

There are some repetitions also because when I started writing this work it was around the mid-nineties. Thus, many chapters of this book were originally designed as separate articles, at the time published on various magazines, and only later expanded to fit into this new context.

I do not hide that when the idea of ​​this book came to my mind I did not even have a personal computer. I used to go to many libraries, with my notebooks and my faithful typewriter in my bag; I was just a student of Classics and, starting from the beginning, a simple Epopt, I did not have all the cognitive elements I needed to complete such a work. But an invisible hand, I would dare say a “divine” hand guided me in my many travels in Greece, in the East, and around other parts of the world, to find those elements that I have jealously gathered along the way, even if I did not immediately understand their meanings; elements that would later prove to be fundamental to continue this work properly. The same invisible hand that, in more recent times, made me find – sometimes in an enigmatic and totally unexpected way – many of the pieces that I did not have yet. The same hand that still today, every day, continues to let me find them according to an arcane design of fate, even though I am well aware that I have not them all in the right place yet. And many other pieces – if the Gods wish so, and if they will grant me the necessary time and their benevolence – I will find them in the future, and surely this book will require new editions, it will be revised and expanded.

I would like to thank all those who have contributed to the realization of this book, with their criticism, but most of the time with their advice that proved to be much more important than they could have imagined. Among them, I want to thank especially Brother Luca Monti, Master of the Templar Strict Observance and Brother Moreno Neri of the Italian Symbolic Rite of the Grand Orient of Italy, the major expert of the works of Giorgio Gemisto Pletone, then Paola Maresca and Costanza Riva of the Archeosofica Association for their studies on the esoteric, mysterious, and hermetic aspects of Renaissance in Florence, and Brother in Eleusis Enrico Savelli of the Eleusinian Mother School of Florence.

Special thanks go to my grandfather, Commander Ugolino Ugolini, a great Florentine scholar, a true lord, who had been able to transmit me, since I was a child, the love for history and traditions. I am sure that from the Elysian Fields of the Occident Blue of the Ancients where he is, he will appreciate this dedication.

Finally, special thanks to Guido Maria St. Mariani di Costa Sancti Severi, Hatnat of the Goddess Leto and 73rd Pritan of the Hierophants on Eleusinians Mother, without whose precious teachings and advice this book would never have seen the light.

 

Nicola Bizzi

Florence, September 2017

Year 3233 of the Eleusinian Era

 

[1] Victor Magnien: Les Mystères d’Eleusis. Leurs origines. Le rituel de leurs initiations. 2e édition refondue et augmentée. Payot, Paris, 1938.

[2] Georgios Emmanuel Milonas: Eleusis and the Eleusinian Mysteries. Ed. Cyceon Tales, Elefsina, 2010.

[3] Enzo Lippolis: Mysteria: Archeologia e culto del santuario di Demetra a Eleusi. Ed. Bruno Mondadori, Milan 2006.

[4] Arturo Reghini: Sulla Tradizione Occidentale. Published in 1928 on Ur magazine and recently re-printed, with a preface by Moreno Neri and an introductive essay by Nicola Bizzi, Edizioni Aurora Boreale, Florence 2017.

[5] Herodotus: Histories, II, 171.1

[6] Plato: Letters, 2, 312d.

[7] Soranus of Ephesus: Life of Hippocrates.

[8] Massimo Frana: Frammenti di una conoscenza segreta. Ed. Atanòr, Rome 2016.

[9] Virgil: Aeneid, book VI, lines 236-263.

[10] Daphne Varenya Eleusinia: Demetra: cenni storici e culto (https://www.academia.edu/11737564/Demetra_cenni_teologici_e_culto_I_parte)

Pubblicato il Lascia un commento

Premio Letterario Internazionale Telestérion

Premio Letterario Internazionale Telestérion

 

Il Centro di Studi Eleusini Madre Sidera Tau 8 e il Sacro Ordine Equestre Ecumenico Templare

con il patrocinio delle Edizioni Aurora Boreale

indicono la prima edizione del Premio Letterario Internazionale Telestérion

 

 

REGOLAMENTO

 

 

1 – La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati.

 

2 – Sono ammesse opere inedite di poesia, narrativa e saggistica, in base alle rispettive sezioni previste dal presente bando.

 

3 – La partecipazione ad una delle sezioni non preclude la possibilità di concorrere alle altre sezioni previste.

 

4 – La quota di partecipazione è fissata in Euro 20.°° per ciascuna opera in concorso nelle sezioni Poesia e Narrativa e in Euro 35.°° per ciascuna opera in concorso nelle sezioni Saggistica.

 

5 – Le opere in concorso nelle sezioni Poesia potranno avere una lunghezza massima di due cartelle in formato A4 in carattere a corpo 12.

 

6 – Le opere in concorso nelle sezioni Narrativa potranno avere una lunghezza massima di trenta cartelle in formato A4 in carattere a corpo 12.

 

7 – Le opere in concorso nelle sezioni Saggistica potranno avere una lunghezza massima di cento cartelle in formato A4 in carattere a corpo 12.

 

8 – I concorrenti dovranno inviare le proprie opere entro e non oltre il 30 Giugno 2019 in file Word o PDF, a mezzo posta elettronica, all’indirizzo edizioniauroraboreale@gmail.com, allegando quanto segue:

  1. Breve curriculum o lettera di presentazione dell’autore;
  2. Dati anagrafici completi, con l’indicazione del proprio indirizzo, della propria email e di eventuali recapiti telefonici.

 

9 – Contestualmente all’invio delle opere, i concorrenti sono tenuti al versamento della rispettiva quota di partecipazione, inviabile con una delle seguenti modalità:

  1. Bollettino sul conto corrente postale n. 1015772120, intestato a Aurora Boreale.
  2. Paypal a sideratau8@email.it.
  3. Bonifico bancario o postale alle seguenti coordinate:

CONTO BANCOPOSTA 1015772120
Intestato a: Aurora Boreale di Nicola Bizzi
Codice IBAN: IT37 A076 0102 8000 0101 5772 120
Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX.

 

10 – Il mancato versamento della quota di partecipazione comporterà l’eliminazione del concorrente dal concorso.

 

11 – Una Giuria, presieduta dallo storico e scrittore Nicola Bizzi e composta da autorevoli esponenti del mondo della Cultura, dell’Arte e della Letteratura, il cui giudizio sarà insindacabile, esaminerà le opere pervenute e decreterà le finaliste e le vincitrici.

 

12 – I risultati del voto della Giuria, contestualmente ai nomi dei concorrenti finalisti e vincitori, sarà comunicato a tutti i concorrenti entro il 31 Agosto 2019.

 

13 – La cerimonia di premiazione avrà luogo a Firenze nel mese di Settembre 2019. La data esatta sarà comunicata a tutti i concorrenti, i finalisti e i vincitori entro la prima settimana di Settembre.

 

14 – Le sezioni previste dal presente bando di concorso sono le seguenti:

 

 

SEZIONI POESIA

 

a) – Sezione Artemide

La partecipazione è riservata a opere inedite in poesia a tema libero.

 

b) – Sezione Prometeo

La partecipazione è riservata a opere inedite in poesia a tema storico, epico o mitologico.

 

c) – Sezione Oracolo di Delfi

La partecipazione è riservata a opere inedite in poesia a tema religioso, misterico o esoterico.

 

SEZIONI NARRATIVA

 

a) – Sezione Atene

La partecipazione è riservata a opere inedite di narrativa a tema libero.

 

b) – Sezione Arcadia

La partecipazione è riservata a opere inedite di narrativa a tema storico, epico o mitologico.

 

c) – Sezione Tau Ceti

La partecipazione è riservata a opere inedite di narrativa a tema fantascientifico.

 

d) – Sezione Dante Alighieri

La partecipazione è riservata a opere inedite di narrativa a tema religioso, mistico, misterico o esoterico.

 

 

SEZIONI SAGGISTICA

 

a) – Sezione Erodoto

La partecipazione è riservata a saggi inediti di argomento storico-archeologico, con particolare attenzione alle antiche civiltà del bacino mediterraneo.

 

b) – Sezione Marsilio Ficino

La partecipazione è riservata a saggi inediti di argomento ermetico, misterico e storico-religioso, con particolare attenzione agli antichi culti misterici dell’area mediterranea.

 

c) – Sezione Jacques De Molay

La partecipazione è riservata a saggi storici inediti sul tema dei Templari e del Templarismo.

 

d) – Sezione Arturo Reghini

La partecipazione è riservata a saggi storici inediti di argomento esoterico, iniziatico e massonico.

 

 

15 – I concorrenti resteranno proprietari del copyright e titolari della paternità intellettuale delle opere presentate al concorso, ma con la loro partecipazione concedono alle Edizioni Aurora Boreale il proprio consenso ad un’eventuale pubblicazione delle stesse, formalizzabile previo regolare contratto editoriale.

 

16 – Il presente articolo del Bando di Concorso stabilisce e regolamenta le modalità di assegnazione dei premi e l’entità degli stessi.

 

a – Agli autori di tutte le opere finaliste nelle Sezioni Poesia e Sezioni Narrativa saranno assegnate una Medaglia del Premio Letterario Internazionale Telestérion e una Pergamena di Merito. Tutte le opere finaliste, unitamente a quelle vincitrici, saranno inoltre pubblicate in un due volumi antologici.

I terzi e secondi classificati di ciascuna delle Sezioni Poesia e delle Sezioni Narrativa riceveranno una speciale Targa del Premio e una Pergamena di Merito.

I vincitori (primi classificati) di ciascuna delle Sezioni Poesia e di ciascuna delle Sezioni Narrativa riceveranno uno speciale Trofeo del Premio Letterario Internazionale Telestérion e la pubblicazione, per i tipi delle Edizioni Aurora Boreale, di un proprio libro, regolarizzata con contratto editoriale.

 

b – Agli autori di tutte le opere finaliste nelle Sezioni Saggistica saranno assegnate una Medaglia del Premio Letterario Internazionale Telestérion e una Pergamena di Merito.

I terzi e secondi classificati di ciascuna delle Sezioni Saggistica riceveranno una speciale Targa del Premio e una Pergamena di Merito.

I vincitori (primi classificati) di ciascuna delle Sezioni Saggistica riceveranno uno speciale Trofeo del Premio Letterario Internazionale Telestérion e la pubblicazione, per i tipi delle Edizioni Aurora Boreale, del proprio saggio, regolarizzata con contratto editoriale.

 

17 – La partecipazione al Concorso è subordinata all’accettazione incondizionata del presente regolamento in ogni suo articolo.

 

18 – Gli enti organizzatori si impegneranno per dare ampio spazio e risalto al Premio sui media, sui social network, sui relativi siti internet e mediante ogni altro strumento utile alla diffusione di detta manifestazione culturale.

 

19 – Ai sensi della Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali, con l’accettazione dell’art. 10 del presente regolamento, i partecipanti al Premio Letterario Internazionale Telestérion si impegnano all’ottemperanza di tutti gli articoli e quindi autorizzano gli enti organizzatori al trattamento dei dati personali, onde permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione del Premio medesimo.

 

Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a: edizioniauroraboreale@gmail.com

oppure telefonare al numero 393/1781397.

Pubblicato il Lascia un commento

Da Eleusi a Firenze – La Trasmissione di una Conoscenza Segreta

Fra i vari culti misterici dell’antichità, nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei Misteri Eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Se è corretto parlare di Misteri Eleusini, si dovrebbe – in senso più ampio – parlare di Eleusinità, per rendere l’idea della portata di una tradizione che ha saputo perpetuarsi in maniera ininterrotta dalla più remota antichità fino ai nostri giorni, attraversando indenne come un fiume carsico i secoli bui del Medio Evo, fino a riemergere in tutto il suo splendore nel Rinascimento. Prendendo atto delle limitazioni della saggistica sull’argomento e della totale mancanza in essa di una prospettiva esoterica ed iniziatica, Nicola Bizzi ha deciso di mettere mano a quest’opera, frutto di decenni di studi e di un particolare percorso personale. L’autore, infatti, oltre ad essere uno storico nella vita profana, appartiene per tradizione familiare e per esperienza iniziatica, alla tradizione misterica degli Eleusini Madre.

Approfondimento (dal precendente La Scienza di Atlantide)  + Estratto:
I Misteri Eleusini specie per spiecie // I Minoici in America e la Memoria di una Civiltà Perduta